I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
I cavatelli con cime di rapa sono un gustoso primo piatto di pasta fresca e verdure che ritroviamo nella tradizione di buona parte delle regioni del Sud Italia. Una ricetta facile che punta sulla freschezza degli ortaggi, è pronta in mezz'ora e conquista con un tocco finale leggermente croccante.
1
Per preparare i cavatelli con cime di rapa iniziate a pulire le cime eliminando i gambi troppo grossi. Sciaquatele sotto l'acqua corrente quindi separate le foglie dai gambi. Tagliate a strisce le foglie più grosse e a pezzettini i gambi. Riducete la mollica in grosse briciole. Tagliuzzate il peperoncino e mettetene metà in una padella con un filo d'olio. Unite la mollica e fatela tostare.
2
Quando avrà preso un bel colore dorato fatela raffreddare quindi tritatela nel mixer. Tenete da parte. Nel frattempo avrete posto sul fuoco una capiente pentola con acqua salata per far cuocere la pasta. In una padella sufficientemente larga, fate rosolare gli spicchi d'aglio, interi e incamiciati ma leggermente schiacciati, con l'altra metà del peperoncino e un generoso giro d'olio. Quando anche l'aglio ha preso colore aggiungete le cime di rapa.
3
Fate cuocere le cime di rapa per circa 10 minuti, a fine cottura eliminate gli spicchi d’aglio e aggiustate di sale. Nel frattempo lessate i cavatelli freschi per 5 minuti e scolateli tenendo un po' dell'acqua di cottura. Trasferiteli nella padella con le cime e fate saltare il tutto su fiamma vivace, unendo qualche cucchiaiata d'acqua per mantecare se necessario.
4
Porzionate i cavatelli con cime di rapa nei singoli piatti, completate con la mollica tostata ed eventualmente con un giro d'olio e servite.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.