Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
I calzoni fritti sono lo street food per antonomasia in molte zone della Campania e della Puglia. Con la nostra ricetta si possono fare facilmente a casa. Preparateli come antipasto o piatto unico da condividere con la famiglia o gli amici e sarà subito festa!
Per l'impasto
Per il ripieno
Per friggere
Cotti al momento e gustati ancora caldi, con la mozzarella filante e la salsa di pomodoro che con il formaggio crea una deliziosa cremina, i calzoni fritti sono irresistibili. In molte zone del Sud Italia si trovano in ogni rosticceria, da comprare e mangiare passeggiando alla scoperta di queste terre, e con la nostra ricetta si posso preparare facilmente anche a casa.
Bisogna avere solo un po' di pazienza in attesa che l'impasto lieviti bene. Farciti qui nella versione più semplice con una gustosa salsa di pomodoro, mozzarella e formaggio grattugiato si possono personalizzare giocando a fare un mix&match degli ingredienti che più vi piacciono: sempre in rosso con l'aggiunta di salame, ricotta e prosciutto cotto come nella ricetta del calzone napoletano o in bianco con mozzarella, olive e scarola come in questa speciale versione dei panzerotti.
Se l'idea del fritto non incontra le vostre preferenze, provateli al forno in chiave più leggera. Possono essere fatti così grandi o in versione mignon per uno sfizioso antipasto da condividere con la famiglia e gli amici. Sarà subito festa!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Calzone vegetariano, Mini calzoni al forno, Pizzette in padella, Panzerotti al prosciutto crudo e scamorza
1
Per preparare i calzoni fritti iniziate dall’impasto. Sciogliete in una boule il lievito nell’acqua con lo zucchero. Versate la farina in una capienta ciotola e aggiungete il liquido un po’ per volta, in modo che si assorba bene e, solo alla fine, il sale.
2
Impastate per almeno 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio e morbido. Formate un panetto e lasciatelo riposare per 10 minuti. Poi piegatelo a portafoglio e mettetelo a lievitare coperto con un canovaccio umido o dalla pellicola per almeno 2-3 ore.
3
Intanto cuocete per pochi minuti la passata di pomodoro con un filo di olio e un pizzico di sale. Dividete l’impasto in 8 pezzi da circa 100 g l'uno. Stendeteli su una spianatoia infarinata con un matterello cercando di dare una forma circolare. Stendete un po' di pomodoro su una metà, aggiungete un po' di mozzarella tagliata a cubetti e un po' di parmigiano.
4
Ripiegate la metà di impasto senza farcitura sulla parte con la farcia dando così la forma di mezza luna. Sigillate bene i bordi. È importante chiudere bene i calzoni altrimenti in cottura potrebbero aprirsi. Friggete i calzoni nell'olio di semi bollente finché diventano dorati e girandoli un paio di volte con la schiumarola. Scolateli infine su carta assorbente.
5
Servite i calzoni fritti ben caldi in modo che la mozzarella all'interno sia ancora filante.
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente.
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli!
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo.
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite!
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.