La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I brownies al limone sono dolcetti profumati e golosi dalla consistenza unica. Morbidi ma compatti, ricoperti da una glassa dolce e dal sapore leggermente aspro, sono squisiti a merenda con una tazza di tè. Una ricetta facile che conquista al primo morso.
PER LA BASE
I brownies al limone sono una versione profumatissima e agrumata dei classici dolcetti americani. Realizzati con succo e scorza di limone, presenti sia nell'impasto sia nella glassa che li ricopre, sono freschi e golosi, pronti a conquistarvi.
Si tratta di una ricetta facile e veloce nel procedimento. L'impasto morbido ma compatto, che si scioglie quasi in bocca, richiama la caratteristica principale dei brownies al cioccolato, la ricetta tradizionale da cui deriva questa variante.
Per ottenere un risultato perfetto è consigliabile un burro di alta qualità, ottenuto da panna di centrifuga, che semplifica la lavorazione degli impasti grazie alla sua estrema morbidezza, anche appena tolto dal frigorifero.
Preparate la glassa al limone e rivestite la base dei brownies una volta a temperatura ambiente. Tagliate i quadrotti quando la torta è completamente raffreddata, conservateli chiusi in un contenitore di vetro e scoprirete con piacere che il giorno successivo saranno ancora più golosi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brownies alla Nutella, Brownies senza lattosio al caffè, Cheesecake brownies alle more
1
Per preparare i brownies al limone raccogliete nella ciotola della planetaria il burro, lo zucchero e la scorza di limone e lavorate con le fruste fino ad ottenere un composto soffice. Aggiungete le uova, incorporandole una alla volta, e poi il succo di limone. Lavorate per amalgamare.
2
Unite successivamente la farina e il lievito setacciati e lavorate fino ad amalgamare perfettamente. Trasferite l'impasto in una teglia quadrata, da 24 cm di lato, precedentemente imburrata e rivestita con carta forno.
3
Fate cuocere in forno già caldo a 175° per 20-25 minuti o comunque fino a quando uno stecchino inserito nel dolce ne uscirà asciutto e pulito. Sfornate e fate raffreddare per 10-15 minuti quindi togliete il dolce dallo stampo e trasferitelo su una gratella. Nel frattempo preparate la glassa: con una frusta mescolate lo zucchero a velo con il succo di limone e la sua scorza fino a ottenere un composto omogeneo.
4
Fate colare la glassa sulla superficie del dolce e lasciate che si raffreddi e solidifichi completamene prima di tagliarlo a quadrotti e servire i brownies al limone.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.