Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
Un secondo piatto di pesce impreziosito dall'uso dei Pomodorini del Piennolo del Vesuvio, una vera eccellenza italiana. Una ricetta veloce e facile per portare in tavola una proposta genuina e gustosa.
I pomodorini Vesuviani o del Piennolo del Vesuvio, DOP dal 2009, sono una vera eccellenza italiana. Sono coltivati sulle pentici del Vesuvio e si conservano anche per tutto l'inverno, in piennoli, da qui il loro nome. Si trovano in vendita in suggestivi grappoli sempre più spesso anche nelle città del Nord, lontano dalle zone di produzione. Per approfondire l'argomento PomodorinI del Piennolo del Vesuvio DOP, quali sono e come si usano in cucina.
I pomodorini del Piennolo si mantengono a lungo se conservati nel modo giusto, in luogo asciutto e ventilato. si possono usare per molte pietanze, sprigioneranno tutto il profumo e il sapore dell'estate per molto tempo.
In questo secondo piatto, una delle ricette con il baccalà più semplici, li abbiamo mischiati a quelli gialli, che il disciplinare non prevede, ma sono sempre più diffusi e apprezzati.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Baccalà in umido con peperoni, patate e olive taggiasche, Baccalà con cipolle, Polenta e baccalà
1
Per preparare il baccalà con i pomodori del Piennolo cominciate staccandoli dal grappolo in cui si conservano e lavateli delicatamente. Scaldate un giro di olio extravergine d'oliva in una padella, aggiungete uno spicchio di aglio e i pomodorini aperti in due.
2
Lavate il baccalà, asciugatelo ed eliminate con l'aiuto di una pinzetta eventuali spine. Non eliminate la pelle perchè manterrà il baccalà più compatto in cottura. Ricavate dei tranci. Quando i pomodorini si saranno ammorbiditi aggiungete il baccalà e le olive nere denocciolate. Aggiustate di sale. Fate cuocere per 15-20 minuti.
3
Un giro di pepe fresco di mulinello e potete servire il vostro baccalà con i pomodori del Piennolo.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.