Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
Le alici fritte, rese super croccanti da una panatura al mais, sono una ricetta facile da realizzare. Un modo classico per cucinare le alici, o acciughe, e ottenere un antipasto o un secondo piatto gustosissimi, a base di pesce azzurro.
Le alici fritte sono una pietanza di indiscutibile bontà, una ricetta che a fronte della facilità di preparazione regala un antipasto o un secondo di mare squisiti.
Le alici fresche vanno pulite con attenzione, operazione molto più semplice del previsto: basta eliminare la testa e contemporaneamente sfilare via la lisca centrale, in questo modo riuscirete senza difficoltà ad aprirle a libro, come richiesto da questa ricetta.
Per assicurarvi alici fritte e croccanti passatele nel fioretto di mais o nella semola rimacinata di grano duro e poi immergetele per pochi minuti in olio profondo e bollente. Estraetele con l'apposito "ragno" o la schiumarola e depositatele pochi secondi su una griglia per farle asciugare bene. Salate a piacere e servitele subito ben calde: spariranno in un baleno.
Come tutto il pesce azzurro anche le alici sono buone ed economiche e possono diventare protagoniste di ricette molto sfiziose come il tortino di alici o la tiella di alici, entrambe preparate in forno. Se le trovate davvero freschissime provate anche le alici marinate al limone per un antipasto super stuzzicante.
E sevolete saperne di più su alici e acciughe, sarde, sgombro & Co. date un'occhiata all'approfondimento Pesce povero: tipologie, proprietà, usi e ricette per gustarlo al meglio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sgombro fritto, Sarde fritte, Baccalà fritto, Frittura di pesce mista
1
Per preparare le alici fritte iniziate dalla pulizia del pesce. Pulite accuratamente le alici togliendo la testa, che porterà con sè buona parte delle interiora, e aprendole a libro eliminate la spina centrale e le pinnette se grosse. Sciacquate i filetti puliti sotto il getto lieve dell'acqua corrente (con delicatezza per non rovinarli) e tamponateli leggermente con carta da cucina: non dovranno essere troppo umidi. Passateli quindi nella farina di mais, avendo cura di ricoprirli in maniera uniforme.
2
Scrollate i filettini dalla eventuale farina in eccesso e disponeteli mano amano che sono pronti in un piatto. Friggete una manciata di alici alla volta senza lasciarle troppo esposte al calore. Appena avranno preso leggermente colore, raccoglietele con il ragno e trasferitele su una griglia per fritti. Servite le alici fritte ben calde, dopo averle salate.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck...
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo.
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia!
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.