Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo: quando ci si imbatte nel Wool Roll Bread è questa la prima cosa che si pensa. In un anno dove i lievitati sono diventati croce e delizia per molti, non poteva certo mancare quello che sembra aver messo in un angolo tutti gli altri. Non c'è Pan brioche con metodo Tang Zhong che tenga di fronte a questo pane sofficissimo a forma di gomitolo di lana.
La parola d'ordine del Wool Roll Bread è morbidezza, che si percepisce al primo sguardo grazie all'estetica accattivante: non è un caso che siano stati i social network a creare tutto questo interesse nei confronti del lievitato più cool del momento. Ma qual è la sua origine? A quanto pare la ricetta è comparsa per la prima volta sul canale YouTube di Apron, un blog malese - almeno da quello che si ricava dalle poche informazioni presenti - per poi approdare su siti e canali social di tutto il mondo. Non sembra esserci quindi una storia da raccontare come per la Cheesecake Basca.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Prepararlo è facile o difficile? Senza dubbio la ricetta è adatta a chi già è abituato a mettere le mani in pasta, perché ci sono delle regole precise da rispettare se si vuole ottenere un risultato ottimale. Gli ingredienti sono comunque molto semplici da reperire: uova, latte, panna, farina, zucchero, lievito e sale, non serve altro. Nel video originale, questo gonfio ciambellone è ripieno di mirtilli essiccati: essendo di gusto neutro, in realtà può essere lasciato al naturale o farcito. In rete ne trovate versioni sia dolci che salate: noi ne abbiamo aumentato la sapidità con dei tocchetti di groveria, che contribuiscono a rendere l'impasto ancora più morbido.
LA NOSTRA RICETTA E I NOSTRI SUGGERIMENTI
Nella nostra ricetta del Wool Roll Bread trovate passo, passo tutte le indicazioni necessarie per realizzarlo con successo. Vi diamo già qui qualche suggerimento, dopo aver fatto qualche prova.
1- La dimensione dello stampo è fondamentale. Le misure magiche sono 20 cm di diametro e 7 cm di altezza. Con le dosi che vi indichiamo, scegliere stampi più piccoli o più grandi comprometterebbe la riuscita, non tanto nel sapore quanto nell'estetica. La giusta misura dello stampo è importante per ottenere un gomitolo bello "paffuto".
2- La farina da utilizzare. Nel video si parla di bread flour, una terminologia che in America si usa per indicare una farina adatta alla panificazione con un contenuto di glutine medio (tra il 12% e il 13%). Non trovando equivalenze perfette in Italia, per il nostro impasto abbiamo quindi fatto dei tentativi, optando alla fine per due terzi di farina 0 e un terzo di Manitoba.
3- La temperatura della lievitazione. Oltre all'importanza dei tempi di lievitazione, anche il "clima" contribuisce a un buon (o pessimo) risultato. L'ideale sarebbe che la temperatura dell'ambiente fosse di 28°: visto che è complicato, il nostro consiglio è quello di tenere l'impasto nel forno spento con la luce accesa.
Il nostro Wool Roll Bread è perfetto per essere servito come aperitivo, ma potete arricchirlo a piacere, un po' come si fa con altri lievitati versatili, tipo il Danubio salato e il Danubio dolce. Buon appetito!
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Tutto è cominciato con il Dubai Chocolate, un prodotto che sta facendo molto parlare di sé sui social. Da qualche mese, creator, tiktoker e influencer si...
Le fave sono i legumi che più richiamano la primavera, un ingrediente semplice, economico e facile da reperire. Ecco tante ricette con le fave fresche super...
Tra soffici torte, biscotti fragranti e dolci cremosi al bicchiere c'è l'imbarazzo della scelta. Ecco 27 dolci senza glutine versatili e davvero buonissimi!
Primi, secondi, contorni e piatti unici: ricette sfiziose con gli agretti per portare in tavola questa verdura primaverile in modo originale. Tutte da provare!