I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La zuppa di porri e patate al gratin con finocchietto è la ricetta perfetta per riscaldare la cena delle giornate fredde e uggiose d'inverno. Una pietanza semplice nella composizione, dal sapore delicato che diventa particolarmente gustoso grazie alla gratinatura.
La zuppa di porri e patate al gratin con finocchietto è un primo piatto vegetariano delizioso, adatto a qualunque occasione: per un pasto confortevole in famiglia ma anche per una cena con amici. Si tratta di una ricetta semplice da preparare, per una pietanza dal gusto delicato, nutriente e non troppo calorica.
Le verdure, cotte dolcemente in casseruola, restano morbide e cremose. Successivamente la zuppa, trasferita in cocotte individuali e spolverata generosamente di pangrattato e parmigiano grattugiato, viene fatta gratinare in forno. Un procedimento simile a quello previsto per la Zuppa di cipolle francese.
Buone, sane e versatili le zuppe e le vellutate di verdura sono le pietanze più adatte a riscaldare le giornate uggiose della stagione più fredda. Restando in tema di porri e patate sono da provare assolutamente anche la nostra Vellutata di porri e la Minestra di patate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Minestra di farro e porri, Crema di cavolfiore e patate con olio al tartufo, Zuppa di cannellini, orzo e patate allo zafferano, Minestra di farro e patate
1
La ricetta della zuppa di porri e patate al gratin è semplice da preparare. Eliminate la parte più dura dei porri e affettateli sottilmente. Sciacquateli molto bene per eliminare eventuali residui terrosi e metteteli in una casseruola con poco olio a prendere calore sul fuoco dolce. Unite pochissima acqua. Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Unitele ai porri.
2
Coprite con acqua calda e fate cuocere per circa venti minuti mescolando di tanto in tanto e rabboccando con altra acqua calda se necessario. Unite il finocchietto fresco tritato, aggiustate di sale e pepe e continuate a cuocere mescolando ogni tanto: le vedure si sfalderanno progressivamente.
3
Trasferite la zuppa nelle cocottine individuali. Unite pangrattato e parmigiano grattugiato a piacere, quindi infornate e passate sotto al grill per 5-8 minuti o fino al grado di gratinatura desiderato. Sfornate le cocotte e servite subito la zuppa di porri e patate al gratin con finocchietto.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.