I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
I tortelli verdi sono una specialità della cucina emiliana, in particolar modo delle province di Parma e Reggio Emilia. Una ricetta sontuosa, nella sua apparente semplicità, che si prepara per le occasioni speciali e regala un primo piatto dal sapore inconfondibile.
Per la sfoglia
Per il ripieno
Per condire
I tortelli verdi sono una specialità della cucina emiliana nella quale la tradizione della pasta fresca ripiena raggiunge vette di sapore straordinarie. Un primo piatto prelibato da preparare nelle occasioni speciali o per le Feste, in famiglia o con gli amici. Un sottile velo di sfoglia all'uovo racchiude al suo interno un ripieno di ricotta, spinaci e bietole.
La ricetta dei tortelli verdi è impegnativa nei tempi di preparazione, come accade per molti grandi piatti classici, ma non è complessa. La cosa importante è strizzare molto bene le verdure dopo averle lessate, devono perdere quanta più acqua possibile per la buona tenuta del ripieno.
Inoltre per facilitare il condimento evitando rotture nei tortelli può essere utile disporre i ravioli nella zuppiera a strati, mano a mano che si scolano, intervallati da una noce di burro e una spolverata di parmigiano.
Se gradite riproporre i piatti della nostra tradizione non potete tralasciare i Tortelli di zucca mantovani, i Ravioli di magro alla tirolese con farina di segale e gli Agnolotti alla piemontese.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cappellacci alla crema di parmigiano, Ravioli ripieni di ricotta e pistacchi con pomodorini, Ravioli di ricotta e spinaci
1
Per realizzare i tortelli verdi dedicatevi per prima cosa alla preparazione della pasta all'uovo. Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro o in una ciotola, sgusciatevi le uova e iniziate a lavorare con una forchetta per amalgamare. Continuate a mano fino a ottenere un impasto liscio, elastico e compatto. Se mentre impastate vi rendete conto che è un po' secco unite un cucchiaino di acqua tiepida alla volta fino a raggiungere la giusta consistenza. Potete ovviamente realizzare la pasta con l'ausilio di una planetaria. Formate una palla con l'impasto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per mezz'ora in frigorifero.
2
Nel frattempo mondate le bietole, eliminando la costa. Lavate le foglie e separatamente pulite e sciacquate anche gli spinaci. In una pentola profonda piena di acqua salata a bollore immergete prima le bietole per 3-4 minuti e unite gli spinaci per altri 2 minuti. Scolate la verdura, lasciatela intiepidire nel colapasta e strizzatela molto bene.
3
In una padella fate soffriggere l'aglio, la cipolla e il lardo tritati finemente, unite la verdura strizzata e fatela insaporire. Di seguito tritatela al coltello.
4
Raccogliete in una ciotola la verdura tritata, la ricotta sgocciolata e il parmigiano grattugiato. Completate con una grattata di noce moscata (se piace) e mescolate bene per rendere il composto omogeneo. Trasferitelo in un sac-à-poche e tenete da parte. Estraete l'impasto dal frigorifero, tagliatene una porzione e tiratela a sfoglia sottile utilizzando il matterello o l'apposita macchinetta sfogliatrice. Stendete una sfoglia sul piano da lavoro infarinato e disponetevi su una metà delle noci di ripieno opportunamente distanziate l'una dall'altra.
5
Chiudete sovrapponendo l'altra metà della sfoglia, in modo che combacino, e fate delle pressioni con i polpastrelli attorno al ripieno. Con una rotella tagliapasta dentata formate i tortelli, di forma quadrata, con lato di circa 4 cm.
6
Fate cuocere i tortelli in acqua bollente salata per circa 3-4 minuti: la pasta dovrà restare soda. Prelevateli con una schiumarola e trasferiteli delicatamente in una zuppiera. Unitevi il burro, un po' di acqua di cottura (se fosse necessario) e mescolate delicatamente. Trasferite i tortelli verdi nei piatti da portata, completate con una generosa grattugiata di parmigiano reggiano e servite.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.