La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta de vilana è tipica dell’isola di La Gomera, una delle isole più piccole delle Canarie. È una ricetta tradizionale, facile da preparare, a base di patate bollite e mandorle e profuma di cannella. L’abbiamo provata nella nostra cucina e non smetteremo più di farla!
È difficile tradurre 'torta de vilana', vilana in castigliano significa villana, malvagia ma il significato dipende molto dal contesto e nel caso di questa ricetta non è documentata l'origine del nome. Si tratta di un dolce casalingo, una ricetta tipica dell'isola di La Gomera, una torta tradizionale che si prepara con patate bollite impastate con uova, farina, zucchero, mandorle, olio e arricchita con l’uvetta. Ma ogni famiglia ha la sua ricetta!
È un dolce adatto alla prima colazione e alla merenda. Buono tiepido ma anche freddo, per un paio di giorni dopo averla preparata. Le patate danno consistenza alla torta, che resta abbastanza umida.
Grazie alla torta de vilana abbiamo scoperto la tradizione dolciaria delle Canarie. La cucina dell'arcipelago spagnolo dal clima mite riflette un mix unico di influenze storiche e culturali. Dalla colonizzazione spagnola all'influsso delle culture africane e sudamericane, ogni piatto rappresenta una storia di incontri fra culture. Questa varietà si ritrova anche nei dolci locali, che spesso combinano aromi speziati, tecniche di preparazione importate da terre lontane e ingredienti tipici.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta dolce di patate, Torta di pane e frutta, Torta di pane zero sprechi
1
Per preparare la torta de vilana innanzitutto fate bollire in acqua calda le patate con la buccia finché saranno morbide. Potete usare anche la pentola a pressione per accorciare i tempi. Una volta cotte, scolatele, sbucciatele e schiacciatele con una forchetta fino a ottenere una purea fine. Nel frattempo, tritate la maggior parte delle mandorle e tenetene da parte alcune intere per la decorazione finale.
2
Nella ciotola con la purea di patate aggiungete le uova, le mandorle tritate, l'olio extravergine d'oliva e lo zucchero, e setacciate la farina insieme al lievito mescolando accuratamente per evitare la formazione di grumi.
3
Incorporate anche la scorza di limone e la cannella, e per ultimo aggiungete anche l'uva passa precedentemente messa a bagno in poco rum (oppure in acqua per una variante analcolica) e scolata.
4
Ungete con poco burro e foderate una teglia a cerniera quadrata di 24 cm con carta da forno, versate all'interno l'impasto livellandolo con cura. Decorate con le mandorle intere tenute da parte, premendole leggermente in modo che si fissino nell'impasto durante la cottura. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa un'ora.
5
Una volta cotta, togliete la torta de vilana dal forno e lasciatela raffreddare leggermente prima di sformarla e servirla.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.