Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
I tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico sono un primo piatto raffinato ispirato ad una ricetta molto famosa nel mondo. Rivisitata nella composizione della pasta fresca e nel tocco finale al condimento, si tratta di un primo perfetto per una cena con amici.
Per la sfoglia
Per mantecare
Per decorare
I tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico sono un primo piatto semplicissimo nel concetto ma raffinato nel risultato. Ricetta chiaramente ispirata alle Fettuccine Alfredo rivisitata nella composizione della sfoglia, resa più ruvida dalla prezenza del mais, e nel tocco finale.
L’origine delle fettuccine Alfredo è avvolta nella leggenda. Da un lato questo è uno dei piatti italiani più famosi al mondo, dall'altro in madrepatria è quasi sconosciuto. Per quanto siano ben due le storiche insegne di Roma che si contendono l’invenzione del piatto che fece innamorare Douglas Fairbanks Sr: leggenda dice che il famosissimo divo di Hollywood regalalò all’oste due posate d’oro per il servizio di quella delizia. Pasta fresca all'uovo, condita con abbondantissimi burro e formaggio e mantecata con cura. Possiamo azzardare che si tratti di una versione opulenta della ben più popolare Cacio e pepe.
Se invece volete saperne di più su quello che è indubbiamente un monumento nazionale della nostra gastronomia, in patria e all'estero leggete quanto abbiamo scritto su Come cucinare con l'aceto balsamico dop.
ABBINAMENTO
Da abbinare a questi tagliolini un Rosato del Salento che fornisce il giusto contrappunto di fiori e frutta, oppure un Chiaretto del Garda.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliolini alla crema di zucca, funghi e briciole di pane, Tagliolini al sugo d'arrosto, Fettuccine con salsiccia all'aceto balsamico
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.