I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Quella dei tagliolini alla crema di zucca, funghi e briciole di pane è la ricetta per un primo piatto delicato ma gustoso, morbido e avvolgente. Un abbinamento particolarmente riuscito, tra zucca e funghi porcini freschi, capace di esaltare il sapore inconfondibile della pasta all'uovo.
PER LA PASTA
PER LA CREMA DI ZUCCA
1
Iniziate a preparare la ricetta dei tagliolini alla crema di zucca, funghi e briciole di pane dalla pasta. In una ciotola raccogliete le due farine e le uova. Mescolate con una forchetta e successivamente impastate a mano fino ad ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico. Qualora fosse troppo asciutto unite l’acqua poco a poco, nella quantità necessaria. Formate una palla d'impasto e fatelo riposare, avvolto nella pellicola alimentare, per 10 minuti.
2
Trascorso questo tempo tagliate l’impasto in 4-5 pezzi. Prelevate un pezzo alla volta (mantenendo gli altri avvolti nella pellicola per evitare che si secchino) e tiratelo in una sfoglia sottile con il matterello, sulla spianatoia infarinata. In alternativa potete usare l'apposita macchinetta sfogliatrice. In questo caso appiattite la pasta leggermente con il matterello e fatela passare attraverso i rulli, partendo da uno spessore elevato e giungendo a quello più sottile desiderato. Cospargete di farina al bisogno e tagliate le sfoglie se dovessero risultare troppo lunghe. Mano a mano che sono pronte disponetele sulla spianatoia infarinata e copritele con un canovaccio.
3
Una volta pronte tutte procedete alla realizzazione dei tagliolini montando l'apposito rullo sulla macchinetta. Nel caso in cui procediate a mano, invece, arrotolate delicatamente ogni sfoglia su se stessa, per il lungo, e tagliatele a striscioline sottili con un coltellino affilato. Raccogliete man mano i tagliolini e lasciateli asciugare sul piano di lavoro infarinato.
4
Nel frattempo preparate la crema di zucca: in una casseruola fate appassire lo scalogno a fettine nell’olio, quando sarà diventato trasparente unite la zucca a dadini, il timo, sale e pepe. Cuocete per circa 15 minuti o fino a quando la zucca sarà tenera. Spegnete il fuoco, unite il latte e frullate con un mixer a immersione. Se lo ritenete necessario aggiungete poca acqua calda. Tenete da parte.
5
Mondate i funghi e tagliateli a cubetti. Fateli dorare in una padella con olio e aglio. Salate, pepate e unite il timo. Portate a cottura. In una seconda padella fate dorare il pangrattato in poco olio d’oliva.
6
Lessate i tagliolini in acqua salata bollente, scolateli al dente e uniteli alla crema di zucca, diluendo con poca acqua di cottura al bisogno. Mescolate con molta delicatezza, roteando la pentola in modo che i tagliolini si condiscano perfettamente senza rompersi. Trasferiteli nei piatti da portata, completate con i funghi, qualche fogliolina di timo e una spolverata di pangrattato dorato. Servite subito i tagliolini alla crema di zucca, funghi e briciole di pane ben caldi.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.