Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
La stroncatura (o struncatura in dialetto) calabrese con acciughe e pangrattato è un primo piatto semplice e saporito. Una ricetta facile, che si prepara in pochi minuti, da proporre anche come alternativa alla classica spaghettata tra amici.
La stroncatura calabrese con acciughe e pangrattato è un primo piatto povero che arriva sulle nostre tavole dalla Calabria, in particolare dalla zona di Gioia Tauro. Si prepara in pochi minuti e regala un piatto ricco di gusto da tener presente anche come alternativa ai classici spaghetti aglio, olio e peperoncino per una improvvisata cena tra amici.
A rendere particolare questa pietanza è la stroncatura ('a struncatura in dialetto calabrese). Si tratta di un caratteristico tipo di pasta lunga frutto anticamente dalla lavorazione (con l'acqua) degli scarti della molitura – crusca, semola, sfarinati di segale e farro, farina di orzo. Si otteneva una pasta più scura rispetto a quella di grano duro e più acida. Ancora oggi la stroncatura o struncatura viene prodotta, anche se a livello industriale, con un mix di farine, integrali e non. Ne risulta una pasta dalla consistenza grezza, ruvida e grossolana, che trattiene molto bene il condimento.
Oggi come allora, viene generalmente proposta condita con ingredienti tipici della tradizione contadina con aglio, olio e peperoncino calabrese o con acciughe e pangrattato come in questa ricetta o in rosso, con un po’ di pomodoro e una manciata di olive, come versione locale della pasta alla puttanesca.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini piccanti, Pasta alla carrettiera, Pasta c’anciova, Spaghetti alla chitarra con olive, acciughe, limone e mollica fritta
1
Preparare la stroncatura calabrese con acciughe è facile e veloce: mentre la pasta cuoce, si realizza il condimento. Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata. Intanto in una padella sciogliete i filetti di acciuga in un generoso cucchiaio di olio profumato con lo spicchio di aglio.
2
Quando le acciughe si saranno sfaldate, unite il pangrattato. Bagnate con 2-3 mestoli di acqua di cottura della pasta in modo da ottenere una cremina, poi togliete lo spicchio di aglio.
3
Scolate la pasta, trasferitela nella padella con il condimento e lasciatela insaporire per qualche istante mescolando. Distribuite la stroncatura calabrese con acciughe nei piatti e portatela subito in tavola.