Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
Vi proponiamo una ricetta per le feste che propone un abbinamento inaspettato e gustoso. Gli spaghetti con capesante e pancetta affumicata sono un primo piatto piuttosto semplice da realizzare ma di sicuro effetto. Per una cena con gli amici o quella della Vigilia in famiglia.
1
Per preparare gli spaghetti con capesante e pancetta affumicata, mettete le fette di pancetta in una padella antiaderente ben calda e rosolatele finché diventano croccanti. Tenetele in caldo e mantenete la padella unta. Staccate con cura e delicatezza le capesante dalle loro conchiglie.
2
Separate i coralli dalla noce del mollusco e scottate i primi per pochi istanti nella stessa padella dove avete fatto rosolare la pancetta.
3
Trasferite i coralli nel boccale di un frullatore a immersione insieme a un tuorlo d’uovo. Unite un pizzico di sale e frullate unendo olio di semi goccia a goccia fino a che il tutto non raggiunge la consistenza di una maionese.
4
Scottate la noce dei molluschi, per 1-2 di minuti per lato, nella medesima padella e teneteli da parte, al caldo. Fate scaldare ora, nella padella, un giro d'olio con uno spicchio d'aglio. Nel frattempo avrete lessato gli spaghetti al dente: scolateli e fateli saltare in padella unendo la pancetta sbriciolata con le dita.
5
Togliete l'aglio e trasferite la pasta su un piatto da portata caldo. Completate con i molluschi e la salsina, una spolverata di pepe macinato al momento e servite subito gli spaghetti con capesante e pancetta affumicata.