I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Il risotto al pistacchio e pancetta è un primo piatto gustoso e creativo che vi conquisterà anche grazie alla ricetta molto semplice. Un abbinamento di sapori perfetto da proporre a una cena con gli amici più curiosi.
Abbinamento inconsueto, ma vincente per il risotto al pistacchio e pancetta, un primo piatto gustoso e creativo che conquisterà gli amici più curiosi e ha il vantaggio di essere facile da preparare.
I pistacchi impiegati in questa ricetta sono freschi, al naturale. Dal colore verde brillante, risultano leggermente meno croccanti di quelli tostati e sono molto delicati nel sapore, equilibrando con dolcezza quello più importante della pancetta.
I risotti sono una preparazione versatile, strettamente legati alla nostra tradizione culinaria, che si prestano a molteplici abbinamenti fantasiosi e anche creativi, risultando sempre gustosi. Restando nel solco della tradizione va senz'altro provato il Risotto zucca e pancetta. Per un'accoppiata decisamente più originale, e dal sapore intenso, vi proponiamo invece il Risotto 'nduja e stracciatella di burrata.
E se trovate sfiziose le ricette con i pistacchi provateli anche in abbinamento al pesce, nella Pasta con pesce spada, pistacchi e scorza di limone e nelle Linguine al pesto di pistacchi e salmone.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto all'amatriciana, Risotto ai funghi e salsiccia, Risotto zafferano, salsiccia e raspadura
1
Per preparare il risotto al pistacchio e pancetta mettete per prima cosa i pistacchi a bagno in acqua tiepida per circa 10 minuti. Scolateli bene dall'acqua e stendeteli su un telo da cucina pulito. Asciugateli strofinandoli tra loro con i lembi del telo, in questo modo eliminerete anche la pellicina che li ricopre. Tritatene la metà e teneteli tutti da parte.
2
Tagliate la fetta di pancetta a dadini piccini. In una casseruola scaldate due cucchiai d’olio, unite lo scalogno tritato finemente e quando è diventato trasparente aggiungete la pancetta. Fatela rosolare dolcemente.
3
Alzate la fiamma, aggiungete il riso, mescolate e spruzzate il vino facendolo evaporare. Portate quindi il riso a cottura come di consueto versandovi un mestolo di brodo caldo alla volta via via che il precedente è stato assorbito.
4
Quando il risotto è quasi cotto unite i pistacchi interi e mescolate. Spegnete il fuoco, unite burro e grana, mescolate bene finché il burro sarà sciolto, coprite e lasciate mantecare per un paio di minuti.
5
Suddividete il risotto al pistacchio e pancetta nei singoli piatti, completate con una spolverata di pepe macinato al momento, i pistacchi tritati e servite subito.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.