Preparate il condimento: in una ciotola sbattete le uova, aggiungete l’aglio e la maggiorana tritati, poi il Grana Padano grattugiato, quattro cucchiai d’olio, salate, mescolate con cura e tenete da parte al fresco.
In una pentola portate a bollore il brodo oppure l’acqua e lessatevi le reginette per circa 10 minuti. Poco prima di fine cottura versate nel recipiente il condimento preparato, mescolate e, dopo che le reginette sono salite a galla, ritirate dal fuoco. Trasferite il tutto in una zuppiera e servite.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "REGINETTE ALLA MAGGIORANA"
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito!
I fiori di zucca in padella sono un antipasto sfizioso. In questa ricetta i fiori di zucca si farciscono con mozzarella filante e filetti di acciughe, il risultato è croccante all'esterno e morbido all'interno, un ottimo modo per servire i fiori di...
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
Per un secondo di pesce goloso, i moscardini al sugo sono una ricetta di mare pronta in pochi passaggi. Con la salsa di pomodoro ciliegino la scarpetta è assicurata e irresistibile.
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini.