L'indivia arrosto al burro di miso è un gustoso contorno facile da preparare. L'insalata belga si cuoce in forno impreziosita dal condimento a base di miso bianco e si serve con briciole croccanti di panko.
La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio e non solo. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, l'abbiamo preparata con pasta brisée all'olio e un ripieno gustoso di scarola, olive, noci e pomodorini.
per la pasta brisée:
per il ripieno:
Della pizza di scarola tipica della Campania ne esistono diverse varianti tutte buonissime: a Natale, ogni famiglia prepara questo antipasto della tradizione secondo la propria ricetta del cuore.
La nostra ricetta della pizza di scarola arriva dallo chef Peppe Guida, che sceglie un impasto diverso dalla solita pasta di pane e prepara una brisée con l'olio, in questo modo la pizza di scarola è vegana e perfetta per tutti i commensali.
Il ripieno richiama i sapori della cucina mediterranea: oltre alla scarola protagonista, abbiamo aggiunto olive, capperi, noci e pomodorini pelati. Potete variare le dosi di questi ingredienti in funzione delle vostre preferenze. Più olive o più capperi, scegliete voi.
La pizza di scarola è un buonissimo antipasto da condividere in famiglia o con gli amici, provate questa ricetta speciale e non la dimenticherete più.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pizza di scarola di nonna Marisa, Panzerotti con mozzarella, olive e scarola, Casatiello napoletano
1
Per preparare la pizza di scarola, unite nella ciotola della planetaria la farina con un pizzico di sale. Azionate la macchina a bassa velocità e aggiungete l’olio a filo, facendolo assorbire gradualmente. Versate poi l’acqua poca alla volta e continuate a impastare finché otterrete un composto liscio ed elastico. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Se preferite, potete tranquillamente impastare anche a mano: ci vorrà qualche minuto in più, ma il risultato sarà lo stesso.
2
Dedicatevi al ripieno: lavate e asciugate bene la scarola, quindi tagliatela a listarelle. Raccoglietela in una ciotola capiente e unite una manciata di olive, i capperi ben sciacquati e le noci grossolanamente tritate. Condite con un filo di olio extravergine e un pizzico di sale, quindi mescolate con cura.
3
In una seconda ciotola condite i pomodorini pelati con il loro sugo, un pizzico di sale, un filo d’olio e del peperoncino secco. Mescolate bene e tenete da parte. Stendete la pasta brisée con il matterello in un grande rettangolo e trasferitela in una teglia capiente. Distribuite al centro il ripieno di scarola.
4
Completate con i pomodorini conditi, quindi richiudete la pasta a metà formando un rettangolo. Premete bene attorno al ripieno per eliminare l’aria in eccesso e sigillate accuratamente i bordi. Con una rotella tagliapasta rifilate l’eccesso di pasta e praticate dei tagli diagonali sulla superficie della pizza.
5
Cuocete nel forno statico preriscaldato a 170 °C per circa 30 minuti, o finché la superficie risulterà dorata e croccante. Sfornate, lasciate riposare per qualche minuto prima di tagliare e la pizza di scarola è pronta per essere gustata.