La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico.
Gli involtini di pesce spada sono un delizioso secondo piatto della tradizione mediterranea: sottili fettine di spada, farcite con mollica di pane, olive nere e capperi. Una ricetta semplice negli ingredienti e molto gustosa per una cena tra amici o in famiglia.
1
Per realizzare gli involtini di pesce spada iniziate dal ripieno: in una ciotola riunite la mollica di pane, i capperi dissalati e strizzati, le olive tagliate a pezzetti e una macinata di pepe. Unite anche un paio di cucchiaiate d'olio e amalgamate il tutto con cura, in modo che il composto s’insaporisca bene e diventi omogeneo. Stendete le fette di pesce spada sul piano di lavoro.
2
Suddividete il ripieno adagiandolo sulle fette di pesce e arrotolate ognuna su se stessa, in modo da formare un involtino che fermerete con uno o due stecchini di legno. In un tegame scaldate 2 cucchiaio di olio, aggiungete i pelati spezzettati, un pizzico di sale e fate cuocere, a fiamma media e pentola coperta, per una decina di minuti.
3
Quando la salsa sarà ristretta unite gli involtini di pesce spada e lasciateli cuocere per altri 12-15 minuti, girandoli con molta delicatezza a metà cottura. Ritirate dal fuoco e servite.