Tagliate testa, collo e zampe all’anatra, sistematela in una casseruola con salvia e alloro, salatela, copritela d’acqua e cuocete a fuoco basso per un’ora e mezzo. Ritirate l’anatra dal recipiente, spellatela, disossatela e riducete la carne a filetti, mettetela di nuovo nella casseruola e cuocete a fiamma bassa fino a evaporazione completa del liquido. Nel frattempo immergete le pesche per un minuto in acqua bollente e sbucciatele.
Tagliatele in quattro spicchi e fateli dorare in un tegame con il burro. Spolverizzateli con la cannella e aggiungeteli all’anatra. Regolate sale e pepe, mescolate, ritirate. Sistemate i filetti al centro del piatto da portata e intorno disponete gli spicchi di pesca. Questa pietanza è gradevole anche fredda.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FILETTI D’ANATRA ALLE PESCHE"
Il cappone ripieno, scenografico e gustoso, è un prelibato arrosto di Natale. Una ricetta che parte dalla tradizione per arricchire di bontà i menu delle feste.
La crema di carote allo zenzero è un primo piatto dal colore e dal sapore vivaci, ideale per scaldarsi d'inverno rimanendo leggeri. Una ricetta sana e buonissima che vi conquisterà.
La crema di fagioli cannellini è una mousse salata facilissima e veloce da realizzare per antipasti creativi. Ottimo accompagnamento per crostini di pane, tartine, grissini e verdure cotte e crude.
La ricetta dell'hummus di barbabietole è una colorata variante dell'hummus di ceci, tipico antipasto cremoso mediorientale, e apprezzatissimo anche da noi. La dolcezza della barbabietola rossa si sposa felicemente con il gusto di ceci e sesamo...
Il risotto pere e taleggio mette insieme un formaggio italiano a pasta molle dolce dall'intenso e caratteristico odore e la succosità della pera kaiser particolarmente adatte a essere cotte. Una ricetta facile per una cottura tradizionale del riso,...