La crescente bolognese è una delle tante specialità che Bologna ha regalato alla gastronomia italiana, forse meno conosciuta di altre più celebri come le lasagne o la cotoletta. Si tratta di una focaccia sfiziosa e saporita, la cui ricetta è depositata alla Camera di Commercio dal 2013 e che entra di diritto nella nostra selezione dei 23 modi per fare una focaccia morbida e gustosa.
Il nome deriva dal dialetto bolognese carsent, che significa che cresce: questo lievitato in origine era l'avanzo dell'impasto che restava ai fornai e che consumavano per colazione. Questa eccedenza veniva infatti arricchita con una parte di scarto del prosciutto, il gambuccio, diventando così un pasto molto nutriente. In seguito la ricetta si modificò con parti più nobili di prosciutto e di pancetta e da "piatto del riciclo", divenne un prodotto da forno molto diffuso. Noi ve lo presentiamo con sola pancetta.
Perfetta nel cestino del pane, potete prepararla, tagliarla a quadrottini e proporla come stuzzichino per l'aperitivo o sperimentare la nostra ricetta in occasione di un pic-nic.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Danubio salato, Focaccia di patate e rosmarino facilissima, Torta di groviera e prosciutto cotto, Focaccia senza impasto