Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crescente bolognese è uno sfizioso prodotto da forno tipico della città petroniana. Una golosa focaccia da tagliare a quadrotti e servire con l'aperitivo o nel cestino del pane. Una ricetta della tradizione da provare subito!
La crescente bolognese è una delle tante specialità che Bologna ha regalato alla gastronomia italiana, forse meno conosciuta di altre più celebri come le lasagne o la cotoletta. Si tratta di una focaccia sfiziosa e saporita, la cui ricetta è depositata alla Camera di Commercio dal 2013 e che entra di diritto nella nostra selezione dei 23 modi per fare una focaccia morbida e gustosa.
Il nome deriva dal dialetto bolognese carsent, che significa che cresce: questo lievitato in origine era l'avanzo dell'impasto che restava ai fornai e che consumavano per colazione. Questa eccedenza veniva infatti arricchita con una parte di scarto del prosciutto, il gambuccio, diventando così un pasto molto nutriente. In seguito la ricetta si modificò con parti più nobili di prosciutto e di pancetta e da "piatto del riciclo", divenne un prodotto da forno molto diffuso. Noi ve lo presentiamo con sola pancetta.
Perfetta nel cestino del pane, potete prepararla, tagliarla a quadrottini e proporla come stuzzichino per l'aperitivo o sperimentare la nostra ricetta in occasione di un pic-nic.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Danubio salato, Focaccia di patate e rosmarino facilissima, Torta di groviera e prosciutto cotto, Focaccia senza impasto
1
Per preparare la crescente bolognese tritate grossolanamente la pancetta al coltello. Nella ciotola della planetaria versate le farine, il lievito, l’acqua, la pancetta e lo strutto. Iniziate ad amalgamare tutto con la foglia, poi montate il gancio e impastate fino a ottenere un impasto liscio, morbido e poco appiccicoso, unendo il sale solo poco prima della fine. Non servirà incordare. Formate una palla e trasferitela in una ciotola.
2
Fatela lievitare coperta con pellicola alimentare (possibilmente nel forno spento con la luce accesa), fino al raddoppio del volume. Trascorso questo tempo prelevate l'impasto dalla ciotola e adagiatelo su una spianatoia leggermente infarinata. Stendete con il matterello portando il tutto a uno spessore di circa 2 cm.
3
Disponete l'impasto all’interno di una teglia rivestita di carta da forno e praticate delle leggere incisioni a rombo con una rotella tagliapasta. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare, nel forno spento con la luce accesa, per altri 45 minuti circa. Dopodiché spennellate la superficie con l'uovo sbattuto e cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 45 minuti.
4
Sfornate la crescente bolognese e lasciatela raffreddare prima di tagliarla a fette e servirla.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.