OK

Crescente bolognese

Preparazione
25 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO

Crescente bolognese ricetta
Condividi
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
25 min
Tempo Cottura
45 min
Tempo lievitazione
3h - 4h
Porzioni
6 - 8
Preparazione Crescente bolognese - Fase 1
Preparazione Crescente bolognese - Fase 1

1

Per preparare la crescente bolognese tritate grossolanamente la pancetta al coltello. Nella ciotola della planetaria versate le farine, il lievito, l’acqua, la pancetta e lo strutto. Iniziate ad amalgamare tutto con la foglia, poi montate il gancio e impastate fino a ottenere un impasto liscio, morbido e poco appiccicoso, unendo il sale solo poco prima della fine. Non servirà incordare. Formate una palla e trasferitela in una ciotola.

Preparazione Crescente bolognese - Fase 2
Preparazione Crescente bolognese - Fase 2

2

Fatela lievitare coperta con pellicola alimentare (possibilmente nel forno spento con la luce accesa), fino al raddoppio del volume. Trascorso questo tempo prelevate l'impasto dalla ciotola e adagiatelo su una spianatoia leggermente infarinata. Stendete con il matterello portando il tutto a uno spessore di circa 2 cm.

Preparazione Crescente bolognese - Fase 3
Preparazione Crescente bolognese - Fase 3

3

Disponete l'impasto all’interno di una teglia rivestita di carta da forno e praticate delle leggere incisioni a rombo con una rotella tagliapasta. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare, nel forno spento con la luce accesa, per altri 45 minuti circa. Dopodiché spennellate la superficie con l'uovo sbattuto e cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 45 minuti.

Preparazione Crescente bolognese - Fase 4

4

Sfornate la crescente bolognese e lasciatela raffreddare prima di tagliarla a fette e servirla.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CRESCENTE BOLOGNESE"

RICETTA FACILE

Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette che hanno bisogno di idratazione insaporendole in maniera...

RICETTA FACILE

La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di...

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

RICETTA FACILE

I tartufini sono dolcetti colorati e irresistibili da servire per una merenda golosa o come peccato di gola al termine di una cena speciale. Si preparano con biscotti tritati, ricotta e zucchero, la ricetta è facilissima e il risultato delizioso!

Condividi