Il
carpaccio è un
piatto classico dalla
ricetta facile con alla base
fettine di carne cruda e servito con altri semplici ingredienti.
La versione più famosa del carpaccio (il
carpaccio Cipriani)
nasce nel 1950 da un’idea di Giuseppe Cipriani, fondatore del celebre
Harry’s Bar di Venezia, per venire incontro alle esigenze di un sua amica, la contessa Amalia Nani Mocenigo, dopo che i medici le avevano proibito di mangiare carne cotta. Carne di manzo con maionese e salsa Worcester: fu subito un successo. Carne cruda tagliata finissima si trova anche nella
cucina regionale piemontese: si tratta del "carpaccio alla zingara" o all’Albese, realizzato però con carne di vitello.
Per la ricetta che vi proponiamo, abbiamo utilizzato il
magatello di manzo: tra i tagli più pregiati, si ricava dalla parte alta ed esterna della coscia del bovino. Essendo un piatto a base di carne cruda, vi consigliamo di
utilizzare carne di ottima qualità: (seguite la nostra
guida all'acquisto della carne). Le fette dovranno essere molto sottili, quindi fatevele tagliare direttamente dal vostro macellaio. Qui lo presentiamo su un letto di rucola e arricchito con pomodorini e scaglie di grana e insaporito con un’emulsione di limone, che dona un gusto fresco e delicato.
Con il termine carpaccio si definiscono ormai anche tutte quelle preparazioni che hanno come protagoniste fette sottilissime di pesce, verdure o altri alimenti, per esempio il
carpaccio di salmone o il
carpaccio di pomodori.
ALTRE RICETTE GUSTOSE:
Carpaccio di zucchine,
Carpaccio di mozzarella con peperoni e acciughe, Carpaccio di manzo e ravanelli