La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
Due frolle diverse, alla vaniglia e al cacao, che sovrapposte regalano i biscotti girandola dall'effetto ottico bello e goloso. Una ricetta semplice per la colazione e la merenda.
Per 20-22 biscotti
Inoltre per l'impasto scuro
Per l'impasto chiaro
I biscotti girandola sono dei golosi frollini bicolori, vaniglia e cioccolato, perfetti per la prima colazione. Sono compatti e croccanti e quindi ideali all'inzuppo, nel latte dei più piccoli e nel caffè dei più grandi.
Gli ingredienti sono i classici uova, burro e zucchero della pasta frolla, più semi di vaniglia e cacao amaro per aromatizzare e colorare gli impasti. Il procedimento è semplice e seguendo piccole accortezze otterrete dei biscotti dall'effetto optical molto carino e divertente.
Come sempre, quando si lavora la pasta frolla, il segreto per raggiungere il risultato migliore è lasciare riposare l'impasto per il tempo adeguato. Per preparare i biscotti girandola è bene che la pasta riposi una prima volta subito dopo essere stata impastata, così da amalgamarsi e assestarsi perfettamente, e una seconda volta quando avrete ottenuto il cilindro con le due sfoglie sovrapposte, prima di procedere al taglio.
I biscotti girandola si conservano qualche giorno in una scatola di latta ben chiusa, ma siamo pronti a scommettere che termineranno molto in fretta!
Se siete amanti del contrasto chiaro-scuro nei dolci provate i biscotti abbracci anche loro preparati con due frolle bicolori o i biscotti esse, i classici biscottoni per metà ricoperti da cioccolato fondente fuso.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Biscotti ringo, Biscotti a forma di bottone, Biscotti tresor, Mini cookies da colazione
1
Per realizzare i biscotti girandola preparate per prima cosa l’impasto base: nella ciotola della planetaria sabbiate il burro con la farina utilizzando la frusta k a bassa velocità. Aggiungete poi l'uovo, il sale e i semi di vaniglia. Impastate il tutto quanto basta ad amalgamare, ottenendo un composto morbido e privo di striature di burro, evitando di surriscaldarlo troppo. Potete ovviamente scegliere di impastare a mano sin dall'inizio.
2
Formate un panetto, pesatelo e dividetelo a metà in due parti di peso equivalente. Disponete ogni metà in una ciotola e aggiungete a una il cacao e i 20 grammi di farina, all'altra i 40 grammi di farina previsti. Impastate nuovamente ciascuna porzione fino a incorporare perfettamente le aggiunte, quindi formate due panetti, avvolgeteli nella pellicola e fateli riposare in frigorifero per 1 ora.
3
Trascorso questo tempo stendete l’impasto alla vaniglia su un foglio di carta forno in una sfoglia idealmente rettangolare (di circa 22 x 26 cm) dello spessore di circa 4 mm. Eseguite la stessa operazione con la frolla al cacao cercando di dare alla sfoglia la stessa misura della precedente. Spennellate la frolla chiara con pochissima acqua e adagiatevi sopra la frolla scura. Passatevi sopra con il matterello compiendo una leggera pressione per farle aderire una all'altra.
4
Aiutandovi con la carta forno arrotolate stretto dal lato corto verso l’altro, sistemando il cilindro ottenuto in frigorifero per 1 ora con la parte della chiusura verso il basso e avvolto nella stessa carta forno. Trascorso questo tempo estraete il cilindro dal frigorifero e tagliatelo a fette di circa 6 mm di spessore, adagiandole man mano su più teglie foderate con carta forno e distanziandole opportunamente.
5
Cuocete una teglia alla volta nel forno già caldo a 160° per 25-30 minuti o fino a doratura. Fate raffreddare completamente i biscotti girandola prima di servirli.
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda!
Tanto facile quanto buona questa Cheesecake classica con Oro Saiwa sarà la vostra nuova ossessione. Con una mousse cremosa e avvolgente e una coulis di fragole fresca e golosa, è un'armonia di sapori e consistenze.