L'antipasto contadino è una ricetta casalinga, tipica delle campagne piemontesi: una gustosa conserva di verdure sott'aceto facile da preparare.
Le patate alla pizzaiola sono una ricetta facile ma super golosa. Una preparazione classica della nostra cucina casalinga rivisitata, dove la carne è sostituita dalle patate. Basta un buon sugo di pomodoro, mozzarella fiordilatte, il profumo di origano e basilico per prepare un piatto unico, secondo o contorno buonissimo.
Pomodoro, mozzarella e basilico: bastano questi tre ingredienti per evocare immediatamente il sapore di uno dei nostri cibi preferiti, la pizza. E con gli stessi tre ingredienti, più una base di patate lesse, si prepara facilmente la ricetta delle patate alla pizzaiola.
Buone come contorno, come secondo piatto o piatto unico per una cena veloce, le patate alla pizzaiola in padella sono semplicissime e golose.
Del resto le ricette alla pizzaiola sono un classico della nostra cucina casalinga, strettamente legate alla tradizione ma sufficientemente originali nel mix di ingredienti che si possono scegliere volta per volta. Dal più classico manzo alla pizzaiola (che nella versione originale non prevede mozzarella) alle melanzane alla pizzaiola passando per il ricchissimo pollo alla pizzaiola.
Tra le ricette con le patate che da contorno possono diventare piatto principale vi proponiamo anche le patate a sfincione e le patate vastase.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Patate alla marinara; Patate alla romana; Patate, pomodori e pancetta al forno; Parmigiana di patate
1
Per preparare le patate alla pizzaiola per prima cosa sistemate le patate in una casseruola con acqua fredda e portatele a bollore. Lessatele per circa 40 minuti o comunque fino a quando, infilzandole con i rebbi di una forchetta, risulteranno morbide ma ancora sode. Scolatele, fatele intiepidire e sbucciatele. Nel frattempo in una piccola casseruola fate insaporire l'olio con l'aglio e, quando sarà dorato, eliminatelo.
2
Aggiungete la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico e aggiustate di sale e pepe. Portate a bollore e cuocete per 10 minuti. Ritirate e tenete da parte. In una padella antiaderente fate un leggero strato di salsa al pomodoro e adagiatevi una parte delle patate tagliate a fette di 6-7 mm.
3
Coprite con altra salsa e aggiungete le patate restanti. Spolverizzate con origano a piacere e ponete sul fuoco a pentola coperta per 10 minuti. Unite successivamente il parmigiano reggiano grattugiato e la mozzarella sfilacciata.
4
Coprite nuovamente e riportate sul fuoco per il tempo necessario a far fondere i formaggi. Servite subito le patate alla pizzaiola.
L'antipasto contadino è una ricetta casalinga, tipica delle campagne piemontesi: una gustosa conserva di verdure sott'aceto facile da preparare.
Il cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio è un contorno delizioso. In questa ricetta facile il cavolfiore si cuoce direttamente in forno con il tocco croccante e saporito del pangrattato e del formaggio grattugiato.
Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti.
Questi gustosi pancake vegani a base di farina di ceci e piselli da accompagnare con una crema profumata al Philadelphia vegetale sono perfetti per un brunch o come secondo sfizioso diverso da solito.
Preparare i bagel con una farcitura classica e irresistibile di Philadelphia, salmone e avocado è più facile di quanto sembri: una ricetta perfetta per un brunch o una pausa golosa.
Il monkey bread - letteralmente "pane delle scimmie" - è una soffice ciambella dolce formata da tanti pezzetti di impasto lievitato. Un dolce di origine statunitense da provare per una merenda profumata alla cannella.