Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta!
La ricetta dell'orata in padella è facile e gustosa. Permette di portare in tavola un secondo piatto di pesce semplice e sano, con un contorno di patate e il profumo delle erbe aromatiche, pronto in poco più di mezz'ora.
L'orata in padella è un secondo piatto semplice e gustoso, una ricetta che permette di cucinare con estrema facilità del pesce fresco ottenendo una pietanza sana e saporita.
Pochi gli ingredienti necessari: aglio ed erbe aromatiche per profumare, vino bianco per dare morbidezza e bilanciare il sapore e le patate che rilasciando amido e assorbendo sapori, costituiscono già un contorno.
La ricetta è facile, occorre solo un po' di delicatezza nel girare l'orata a metà cottura. Per il resto le indicazioni sono molto semplici: far rosolare il pesce a fiamma vivace, lasciare sfumare bene il vino, coprire con un coperchio e abbassare la fiamma in modo da far cuocere uniformemente il pesce evitando di asciugare la carne.
La cottura del pesce in padella è adatta per orate di pezzatura medio-piccola. Per pesci di grosse dimensioni vi consigliamo la ricetta dell'orata al forno o la tecnica dell'orata al sale.
Stessa modalità di cottura, invece, per l'orata all'acqua pazza, una squisita orata in padella con i pomodorini.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pesce spada in padella, Filetti di orata in padella, Salmone in padella, Trota in padella
1
Per preparare l'orata in padella iniziate a pulire bene il pesce (se non è già stato fatto in pescheria). L'orata va squamata e sventrata per eliminare le interiora. Sciacquatela bene sotto il getto dell'acqua corrente e tamponatela con carta assorbente per asciugarla.
2
Preparate un bouquet di rosmarino, salvia, timo e schiacciate leggermente 2-3 spicchi di aglio in camicia. Sbucciate e lavate le patate e tagliatele a fettine abbastanza sottili.
3
Scaldate un buon giro d'olio con 2 spicchi di aglio in una padella ampia, fate insaporire e mettetevi le patate a fette. Portate a temperatura su fiamma vivace. Nel frattempo riempite l'addome dell'orata con le erbe aromatiche e uno spicchio d'aglio.
4
Quando le patate iniziano a sfrigolare, adagiate l'orata in padella e mantenete la fiamma vivace. Dopo un paio di minuti, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e coprite con un coperchio, abbassando a fiamma media. Dopo circa 10 minuti, girate l'orata e le patate, per ottenere una cottura omogenea. Fate molta attenzione alle estremità fragili (coda e lembi dell'addome) muovendola con molta delicatezza. Portate a temine la cottura per altri 10 minuti circa. Tenete presente che le tempistiche possono variare in base alla grandezza della vostra orata.
5
Quando il pesce sarà quasi del tutto cotto fate asciugare, se necessario, portando a termine la cottura senza il coperchio. Salate solo al termine e unite una macinata di pepe se gradito. Servite quindi l'orata in padella con un giro d'olio a crudo a piacere.