OK

Lasagne fatte in casa (ricetta base)

Preparazione
45 min
ricetta
impegnativa
VOTO MEDIO

Lasagne fatte in casa (ricetta base) ricetta
Condividi
Esecuzione
impegnativa
Tempo Preparazione
45 min
Tempo di riposo
1h e 20 min
Porzioni
6 - 8
Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 1
Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 1

1

Per preparare le lasagne fatte in casa iniziate disponendo in una boule la farina a fontana con al centro le uova. Quindi iniziate a impastare con l'aiuto di una forchetta per non perdere l'umidità dell'impasto.

Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 2
Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 2

2

Continuate a lavorare l'impasto a mano per raccogliere tutte le briciole rimaste nella boule. Quando l'impasto risulterà elastico ma non ancora liscio, lasciatelo riposare coperto dalla ciotola rovesciata per 15/20 minuti; questa operazione rilasserà la maglia glutinica permettendovi di lavorare meglio l'impasto successivamente.

Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 3
Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 3

3

Una volta trascorso il tempo di riposo l'impasto risulterà più facile da lavorare, quindi completate la lavorazione impastando energicamente su una spianatoia appena infarinata. Continuate la lavorazione fino a ottenere una pasta omogenea, liscia ed elastica. A questo punto sigillate l'impasto con della pellicola da cucina e lasciate riposare per almeno 1 ora a temperatura ambiente.

Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 4
Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 4

4

Trascorso il tempo di riposo tirate la sfoglia con il matterello, sulla spianatoia infarinata, portandola allo spessore desiderato. In alternativa potete utilizzare una macchinetta sfogliatrice, in quest'ultimo caso tagliate una porzione d'impasto avendo cura di lasciare la pasta restante sempre avvolta nella pellicola da cucina per non farla seccare. Infarinatela appena e stendetela con il matterello il tanto che basta ad adattarla alla larghezza dei rulli. Quindi procedete facendola passare tra i rulli una volta per ciascun numero, iniziando dal numero 1 fino a ottenere lo spessore desiderato. Noi vi consigliamo una sfoglia sottile, tra 0,7 e 1 millimetro. 

Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 5
Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 5

5

Una volta raggiunto lo spessore desiderato prendete la sfoglia rettangolare e disponetela sulla spianatoia appena infarinata, suddividetela in rettangoli di ugual dimensioni con l'aiuto di una rotella tagliapasta liscia, regolando la grandezza in base alla teglia che userete per preparare le lasagne. Per mantenere l'umidità dell'impasto mentre le realizzate conservatele avvolte nella pellicola da cucina. 

Preparazione Lasagne fatte in casa (ricetta base) - Fase 6

6

La vostra ricetta base delle lasagne fatte in casa è pronta: prima del loro utilizzo dovranno essere sbollentate in acqua bollente salata e successivamente tuffate in acqua fredda con dell'olio d'oliva per non farle attaccare tra di loro.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LASAGNE FATTE IN CASA (RICETTA BASE)"

RICETTA FACILE

Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette che hanno bisogno di idratazione insaporendole in maniera...

RICETTA FACILE

La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di...

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

Condividi