La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Il Kugelhopf è una torta scenografica di origine alsaziana che ha bisogno di una lunga lievitazione per ottenere quella consistenza morbida e soffice che la contraddistingue. Un dolce perfetto per concludere una cena, da presentare anche in un’occasione speciale, come un brunch in famiglia o con gli amici.
Dosi per uno stampo da 18/20 cm
Scenografico, morbido, semplice: il Kugelhopf è un dolce lievitato dall’impasto soffice con all’interno dell’uvetta e aromatizzato con del rum (come in questa versione) o del brandy. La ricetta ha dei tempi di lievitazione molto lunghi, che vanno rispettati: solo così il risultato finale è garantito.
Quello che rende caratteristica questa torta è la sua forma a turbante, con al centro il tipico buco delle ciambelle: per realizzarla, infatti, è necessario uno stampo ad hoc, facilmente reperibile. Se siete amanti delle ciambelle provate anche la Ciambella facile, la Ciambella abbraccio o la Ciambella al cioccolato.
Tra gli ingredienti che non possono mancare ci sono le mandorle, ovvero la nota croccante del dessert. Impossibile non gustarlo accompagnato da una tazzina di caffè, per concludere una cena o durante un brunch in famiglia.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Ciambella alle carote, Ciambella di ricotta al cacao, Ciambella al farro e albicocche secche
1
Per realizzare il Kugelhopf lavate l’uvetta e lasciatela ammorbidire in poco rum. Versate nel recipiente della planetaria il latte tiepido, lo zucchero, i tuorli, i semi di vaniglia e un pizzico di sale: mescolate con una frusta. Unite la farina setacciata con il lievito e impastate con il gancio a bassa velocità. Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati unite il burro morbido e aumentate la velocità, continuando a impastare fino a quando l’impasto non sarà lucido ed elastico. A questo punto aggiungete l’uvetta ben sgocciolata e lavorate l’impasto a bassa velocità in modo che l’uvetta si distribuisca in modo uniforme. Formate una palla con l’impasto e lasciate lievitare per circa due ore nella ciotola della planetaria o in un recipiente coperto fuori dal frigo.
2
Quando il volume dell’impasto sarà raddoppiato, imburrate abbondantemente lo stampo, distribuite sul fondo le mandorle e sistematevi l’impasto, coprite con un panno umido e lasciate lievitare in un luogo tiepido fino a quando l’impasto non avrà completamente riempito lo stampo. Ci vorranno dalle due alle tre ore, a seconda della temperatura dell’ambiente: più è caldo più l’impasto lieviterà prima.
3
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Se necessario, coprite il dolce con un foglio di alluminio non appena la superficie risulterà dorata, in modo da evitare che diventi troppo scura. Sformate e lasciate intiepidire. Prima di servire spolverizzate il Kugelhopf con zucchero a velo.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.