I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Gli gnocchi di patate con fontina sono un primo piatto golosissimo dalla ricetta estremamente facile. Un connubio praticamente perfetto caratterizza il piatto: la dolce morbidezza degli gnocchi e il sapore deciso del formaggio conquistano ogni palato.
Un condimento ricco e avvolgente caratterizza gli gnocchi di patate con fontina. Un primo piatto irresistibile dalla ricetta molto facile, per il quale bastano pochi ingredienti ma di ottima qualità: un formaggio DOP gustoso, che si scioglie alla perfezione e gli gnocchi di patate fatti in casa, dal sapore ineguagliabile.
Con estrema semplicità si realizza il condimento per questa pietanza irresistibile e versatile, adatta sia alla cena di una serata in famiglia, sia al pranzo della domenica. I tempi indicati nella ricetta sono al netto della preparazione degli gnocchi, in quando si possono utilizzare anche quelli già pronti.
Se anche voi avete un debole per gli gnocchi al formaggio provate le nostre proposte con due grandi classici come gli Gnocchi al castelmagno e gli Gnocchi al gorgonzola o la sfiziosissima ricetta degli Gnocchi gratinati alla crema di formaggi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi di patate e formaggio al pesto leggero, Gnocchi al pomodoro gratinati, Gnocchi alla verza e nocciole
1
Preparate gli gnocchi di patate seguendo la nostra ricetta base, quindi dedicatevi al condimento: tagliate a tocchetti la fontina e fatela scaldare a bagnomaria con il latte.
2
Mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando la fontina sarà completamente sciolta e avrete ottenuto una salsa liscia e omogenea. Portate a bollore un'abbondante pentola d'acqua, salate e tuffatevi gli gnocchi. Estraeteli con un mestolo forato via via che salgono a galla e trasferiteli direttamente nella zuppiera con la salsa di formaggio. Muovete il recipiente in modo che gli gnocchi risultino conditi in maniera uniforme quindi suddivideteli nei singoli piatti. Servite subito gli gnocchi di patate alla fontina.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.