La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale facile e goloso, perfetto come salvacena o per quando si vuole preparare un pranzo senza impegna ma senza rinunciare al gusto.
Una ricetta per utilizzare le foglie di ravanelli, generalmente scartate, per preparare un delizioso "pesto". Un primo piatto da provare almeno una volta per stupirsi e cominciare a fare attenzione anche alla qualità delle foglie quando acquistate i ravanelli.
Le foglie dei ravanelli, come quelle del sedano, vengono abitualmente scartate. In questa ricetta invece vi proponiamo di valorizzarle facendone l'ingrediente principale di un primo piatto squisito e inusuale: i fusilli al pesto di foglie di ravanelli.
Per prepararlo vi consigliamo di fare attenzione alla qualità delle foglie dei ravanelli quando li acquistate, particolare che talvolta viene trascurato. Vi sorprenderete del risultato, il pesto che si ottiene ha quel tipico sapore un po' pungente, smorzato dagli altri ingredienti, soprattutto dalla scorza e dal succo d'arancia. Se non gradite l'aglio la ricetta reggerà anche senza.
Un'idea per limitare gli sprechi valorizzando gli scarti. Un primo piatto vegano come in questa ricetta o che potete arricchire per esempio aggiungendo dei tentacoli di calamaro, totano o seppia saltati in padella (magari avanzati da un'altra preparazione) con dell'alloro e uniti alla pasta e al pesto. Un piatto che vi darà soddisfazione e difficilmente abbandonerete.
Potete anche congelare il pesto qualora non abbiate in programma di consumarlo subito, avrete la cena pronta in un'altra occasione e non sciuperete le foglie di ravanello!
Se vi stanno a cuore le ricette a spreco zero potete provare anche le bucce di patate fritte e la torta di pane. Se invece è il pesto a incuriosirvi, trovate una gustosa selezione nel nostro speciale 9 ricette con il pesto.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti al pesto di prezzemolo e halibut, Penne con piselli e luganega
1
Non buttate le foglie dei ravanelli per preparare questi gustosi fusilli, lavatele e asciugatele con un panno pulito o carta da cucina. Rimuovete i gambi e trasferitele nel boccale del mixer.
2
Unite l'aglio, i pistacchi e i pinoli tostati e la scorza d'arancia. Frullate il tutto unendo a filo il succo d'arancia e l'olio di oliva regolandovi in base alla consistenza che desiderate ottenere. Aggiustate di sale e pepe.
3
Lessate i fusilli scolateli al dente e conditeli con il pesto preparato. Diluite con poca acqua di cottura in modo da aggiustarne la consistenza. Trasferite nei piatti da portata, decorate con qualche filo di scorza d'arancia a piacere e servite subito i vostri fusilli al pesto di ravanelli.