La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La crostata meringata al limone vanta tantissime versioni. Le principali differenze si notano soprattutto nella preparazione della meringa e nella preparazione della crema al limone.
In questa versione della torta meringata al limone sia la pasta frolla che la meringa vengono preparate con un metodo tradizionale abbastanza semplice da seguire.
L'elemento caratterizzante sarà la crema al limone, cotta direttamente in forno con la pasta frolla, particolarmente corposa e dal sapore pungente data la presenza sia del succo che della scorza di limone.
Proprio questa nota particolarmente acidula renderà ancora più piacevole la degustazione della torta: l'intenso profumo e sapore del limone infatti contrasteranno perfettamente il dolce tipico della meringa cannellata.
Per una presentazione alternativa, prêt-à-porter, consultate anche la nostra crostata meringata al limone nel barattolo.
1
Preparate la base di pasta frolla e la crema al limone. Dopo aver fatto riposare la frolla in frigorifero stendetela con un mattarello ottenendo uno spessore di 3-4 millimetri e sistematela in una teglia da forno del diametro di 22 centimetri. Bucherellate il fondo con una forchetta e lasciate riposare ancora qualche minuto. Preparate la crema montando, con l'aiuto di una frusta, tutti gli ingredienti previsti. Il composto dovrà risultare particolarmente denso. Solo a quel punto potrà essere versato nello stampo della frolla.
3
Versate la crema a crudo nello stampo della frolla e infornate per 20-25 minuti a 180°. Terminato il tempo togliete dal forno e fate raffreddare completamente. Dopo aver preparato la meringa ben compatta, con l'aiuto di una spatola sistematela delicatamente sulla superficie della crostata al limone cercando di formare con la meringa stessa delle punte verso l'alto che creino un bell'effetto estetico. Con il cannellino fiammeggiare la meringa su tutta la superficie soffermandosi più a lungo solo su alcuni punti in modo da creare sfumature delicate sulle tonalità del marrone.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.