I
mirtilli fanno benissimo, perchè possiedono un elevato contenuto di
antociani,
antiossidanti potentissimi. Perciò l'invito è a consumarne in abbondanza, in differenti modalità, compresa, in qualche occasione, questa meravigliosa
Crostata al curd di mirtilli. Per approfondire le caratteristiche di questo frutto leggete la
voce mirtilli sulla nostra wikifood.
La
ricetta di questa crostata prevede una base di
biscotti sbriciolati, come nella
Crostata senza cottura con more e fichi e nella
Crostata con savoiardi e frutti rossi. Il guscio può essere sostituito da una
pasta frolla al cacao cotta preventivamente in bianco a 180° per 12 minuti con carta forno e pesetti e poi scoperta per altri 5-7 minuti o comunque fino a leggera doratura. La fase di riposo è centrale, se la lasciate in
frigorifero per una notte intera otterrete un risultato ancora più efficace.
Per la
decorazione sbizzarritevi pure nell'utlizzo di ingredienti diversi, come
lamponi,
fragoline di bosco o
ribes. Potete anche riproporre una nota di cioccolato, già presente per la realizzazione della base: un'idea per impreziosire gusto e estetica.
Per altri spunti di
ricette con i
frutti di bosco cercate fra le
numerose proposte; per incrementare l'utilizzo dei mirtilli nel quotidiano provate il
Frozen yogurt con mirtilli e pesche, facile, sorprendente e gustoso, oppure i più tradizionali
Muffin ai mirtilli.
ALTRE RICETTE GUSTOSE:
Ciambellone ai mirtilli,
Torta ai mirtilli,
Mini naked cake ai mirtilli