L'antipasto contadino è una ricetta casalinga, tipica delle campagne piemontesi: una gustosa conserva di verdure sott'aceto facile da preparare.
Le crocchette di cavolfiore sono un antipasto appetitoso, pepite dorate da servire come aperitivo, stuzzichino o secondo piatto. Una ricetta facile per gustare in modo goloso questo ortaggio di stagione.
La ricetta delle crocchette di cavolfiore è un'ottima idea per realizzare un piccolo sfizio che si adatta a molteplici occasioni. Come antipasto o secondo piatto, queste polpettine di verdura sono anche un modo goloso per fare apprezzare questo ortaggio di stagione.
Il procedimento per realizzarle non prevede difficoltà, gli ingredienti sono semplici e l'attenzione va posta solo alla quantità e temperatura dell'olio per la frittura, in modo da ottenere crocchette asciutte, croccanti fuori e super morbide all'interno.
Se volete sorprendere i vostri ospiti con altri sfiziosi piatti a base di cavolfiore potete provare anche le cimette fritte di cavolfiore, in pastella, o le polpette di cavofiore al curry.
E poi per cucinare anche primi piatti golosi, secondi e contorni gustosissimi con quest'ottimo ortaggio invernale date un'occhiata alle nostre migliori 34 ricette con il cavolfiore.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crocchette con il broccolo romanesco, Crocchette di patate, Crocchette di riso, Crocchette di pollo e besciamella
1
Per preparare le crocchette di cavolfiore iniziate a mondare il cavolfiore e ricavatene le cimette. Cuocetele al vapore o lessatele in acqua bollente salata per una decina di minuti: dovranno risultare morbide, ma ancora sode. Scolatele, bloccatene la cottura sotto acqua fredda corrente e trasferitele nel mixer.
2
Unite il prezzemolo, l'aglio, il parmigiano e frullate il tutto. Trasferite il composto ottenuto in una ciotola insieme a un tuorlo, alla paprika affumicata e alla noce moscata grattugiata Unite anche il pangrattato aggiungendone quanto basta a ottenere un composto morbido ma lavorabile.
3
Aggiustate di sale e fate riposare per 15 minuti. Trascorso questo tempo prelevate delle porzioni di composto e lavoratele con le mani formando delle palline che andranno leggermente appiattite.
4
Passatele una alla volta prima nella farina, poi nelle uova sbattute con un pizzico di pepe e successivamente nel pangrattato in modo da ricoprirle perfettamente.
5
Portate abbondante olio di semi di arachidi alla temperatura di 170°C e friggetevi le crocchette, poche alla volta, fino a quando saranno uniformemente dorate. Scolatele con un mestolo forato e fatele asciugare su carta da cucina. Salate ulteriormente se necessario e servite le crocchette di cavolfiore calde.
L'antipasto contadino è una ricetta casalinga, tipica delle campagne piemontesi: una gustosa conserva di verdure sott'aceto facile da preparare.
Questi gustosi pancake vegani a base di farina di ceci e piselli da accompagnare con una crema profumata al Philadelphia vegetale sono perfetti per un brunch o come secondo sfizioso diverso da solito.
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi.
Le polpette di patate dolci con il kimchi sono una ricetta vegana perfetta per un aperitivo o come antipasto sfizioso. Vi serviranno pochissimi ingredienti tra cui quello protagonista: il kimchi, la tipica preparazione coreana a base di verdure,...
La focaccia ramen è un lievitato insolito dal sapore sorprendente. Preparatela come antipasto o per un aperitivo con gli amici, il suo gusto stuzzicante aromatizzato alla paprika e al cipollotto conquisterà tutti.
La mousse di tonno è una ricetta sfiziosa e veloce, ideale per tartine da servire come aperitivo o antipasto. Scopri con il Cucchiaio d'Argento quanto sia facile da realizzare!