Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente!
Quella delle cotolette in carpione è una ricetta golosa che viene dalla tradizione piemontese. Si tratta di fettine di vitello impanate e fritte fino a doratura e poi ricoperte dal condimento tipico di cipolle, aceto ed erbe aromatiche come salvia e alloro. Provate le cotolette in carpione come secondo per una cena con gli amici o un pranzo in famiglia.
La ricetta delle cotolette in carpione è molto gustosa e in pochi passaggi potete replicarla a casa per sorprendere gli amici. Il carpione è una preparazione che prevede una lunga marinatura: una volta fritta, la carne andrà ricoperta da questo condimento tipico a base di cipolle e lasciata a riposo per almeno quattro ore.
Il carpione è tipico della cucina piemontese e lombarda, dove è particolarmente diffuso nella zona dei laghi insubrici, ed è una preparazione utilizzata anche per piatti a base di verdure e pesce.
Potete preparare le cotolette fritte in carpione in anticipo e conservarle in frigorifero fino al momento di servirle, perché si tratta di un piatto che si gusta freddo o a temperatura ambiente.
Provate le cotolette in carpione per una cena con gli amici quando avete voglia di un secondo dai profumi intensi che richiama la cucina della tradizione, avrete successo assicurato!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Fettine di vitello, Cotoletta alla milanese, Pollo alla pizzaiola
1
Per preparare le cotolette in carpione, per prima cosa eliminate il tessuto connettivo dei nodini di vitello, batteteli leggermente con il batticarne e passateli prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un pizzico di pepe, infine nel pangrattato, premendo bene per far aderire.
2
Una volta impanati, friggete i nodini in olio di semi caldo con 3 cucchiai di burro chiarificato. Ci vorranno circa 2 minuti per lato.
3
Quando le fettine di carne saranno dorate, scolatele su una gratella e salate leggermente. Tenetele da parte.
4
Ora dedicatevi al carpione. Affettate non troppo finemente la cipolla e soffriggetela in olio extravergine con aglio, salvia e alloro.
5
Aggiungete l’aceto, il vino e l’acqua e una volta raggiunto il bollore cuocete per circa 15 minuti. Quando le cipolle saranno cotte, disponete le cotolette fritte in una pirofila e versate sopra il carpione caldo. Coprite la pirofila con pellicola per alimenti, riponetela in frigo e lasciate marinare per almeno 4 ore.
6
Trascorso il tempo di marinatura, servite le cotolette in carpione fredde o a temperatura ambiente.