I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Ecco una ricetta che porta in tavola il profumo dell'estate e sapori mediterranei. Le Busiate con mozzarelline e pomodori confit sono facili da preparare e dal gusto irresistibile. Il contrasto tra il croccante delle mandorle e la morbidezza delle mozzarelle lo rende un piatto sfizioso da provare e riprovare!
Le Busiate con mozzarelline e pomodori confit propongono un utilizzo alternativo dei classici pomodorini, presentandoli in versione confit, caramellati al forno con zucchero e olio. Questo procedimento conferisce una nota dolce e particolare al piatto. Se trovate interessante l'utilizzo dei pomodori confit per condire la pasta, provate a realizzare anche i Tagliolini con pesto, mandorle e pomodori confit.
Il formato di pasta utilizzato in questa ricetta sono le busiate, tipiche delle cucina trapanese, spesso condite con il Pesto alla trapanese, ma buonissime anche con il Pesto di zucchine. In alternativa alle busiate potete utilizzare trofie, strozzapreti, fusilli, penne o della pasta fresca all'uovo, secondo il vostro gusto.
Questo primo piatto si presta a diverse occasioni, dalla cena tra amici al pranzo in famiglia. Se realizzate in anticipo i pomodori confit, il tempo di preparazione della ricetta si abbasserà notevolmente, e in meno di 30 minuti potrete sedervi a tavola. Se siete a caccia di altre idee per primi veloci, potete provare anche una di queste 20 ricette pronte in 30 minuti.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi di patate con pomodori confit e briciole di frisella, Caserecce al pesce spada e melanzane, Bucatini con il pangrattato
1
Preparare le busiate con mozzarelline e pomodori confit è molto facile e veloce. Per prima cosa tagliate i pomodori ciliegini a metà e disponeteli su una teglia foderata di carta forno. Cospargeteli con sale, zucchero, origano e irrorateli con olio d’oliva. Cuoceteli nel forno già caldo a 200° per 35-40 minuti, fino a quando diventeranno caramellati.
2
Sfornateli e, mentre lessate le busiate in acqua bollente salata, fateli saltare in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Unite ai pomodorini del pepe fresco di mulinello e la pasta scolata al dente. Fate saltare il tutto per 1 minuto aggiungendo acqua di cottura e, da ultime, le mozzarelline e le mandorle a lamelle.
3
Trasferite nei piatti da portata e servite le busiate con mozzarelline e pomodori confit con basilico fresco.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.