Un piatto freddo tra i più diffusi e amati: bresaola con rucola e grana condita con una vinaigrette di olio extravergine e limone. E come spesso accade per le cose semplici non andrebbe affatto sottovalutato.
Non solo perché è una pietanza che si gusta con piacere a pranzo e a cena, anche come gustoso antipasto, soprattutto quando fa più caldo. Ma proprio perché la bresaola con rucola e grana dà molta soddisfazione puntando sulla buona qualità degli ingredienti.
La bresaola della Valtellina, per esempio, è prodotta con i tagli più pregiati della carne di manzo, come la punta d’anca, viene salata da cruda e fatta essiccare. Il risultato è un salume molto nutriente, in assoluto il più povero di grassi, deliziosa così ma anche ingrediente che consente combinazioni fantasiose.
Provate anche la bresaola con la frutta: fichi, uva e melone o con i formaggi freschi come nella ricetta dei fagottini con ricotta, rucola e noci pecan. O ancora personalizzate la vostra bresaola rucola e grana con l'aggiunta di qualche pomodorino dolce, o qualche goccia di aceto balsamico, omettendo in questo caso il succo limone.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Involtini di bresaola e robiola, Involtini di bresaola e peperoni