Le sfoglie dolci alle fragole sono golosi dolcetti facili da preparare perfetti per un dessert o una merenda di primavera. Farcite con la crema pasticciera diventano davvero irresistibili!
L'agnello pasquale è un dolce tipico siciliano a base di pasta di mandorle e pistacchi. Si prepara tradizionalmente nel periodo di Pasqua, è senza cottura e contiene un ripieno goloso di pistacchio e gocce di cioccolato a cui nessuno saprà resistere. Mettetevi alla prova con la nostra ricetta!
per la pasta di mandorle:
per la farcia:
inoltre:
L'agnello pasquale è il dolce di Pasqua più famoso della città di Favara, in provincia di Agrigento: un guscio di pasta reale - conosciuta più comunemente come pasta di mandorle - racchiude un ripieno cremoso al pistacchio, il tutto con la simbolica forma dell'agnello di Pasqua.
Noi abbiamo realizzato un agnello pasquale semplice, utilizzando uno stampo dalla forma caratteristica (lo potete comodamente acquistare online), ma se preferite potete decorare il vostro agnello di pasta di mandorle come preferite, con codette colorate o cioccolato fuso.
Per la conservazione, vi consigliamo di tenere coperto l'agnello pasquale con una cloche o con velo di pellicola non a stretto contatto, in modo che entri un po' di aria ma non si sciupi completamente scoperto.
La ricetta è più facile di quanto pensiate ed è anche senza cottura. Dovrete solo pazientare per un paio di giorni lasciandolo riposare fuori dal frigo. Un'idea simpatica e golosa per servire un dolce di Pasqua tradizionale ma, al tempo stesso, inusuale da prepare a casa.
A Favara l'agnello pasquale è talmente famoso - sembra sia stato inventato proprio lì, alla fine dell'Ottocento, per mano delle suore del Collegio di Maria - da istituirne una sagra dedicata, che si svolge ogni anno nel periodo di Pasqua.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Ciaramicola, Scarcelle pugliesi, Cuzzupa
1
Per preparare l’agnello pasquale per prima cosa dedicatevi alla pasta di mandorle. Unite nella ciotola della planetaria la farina di mandorle con lo zucchero a velo e il miele e lavorate fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’acqua poca alla volta dosandola in modo da rendere compatta la pasta. Se dovesse risultare troppo morbida, potete aggiungere dello zucchero a velo. Trasferite su una spianatoia e impastate aiutandovi con dello zucchero a velo, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
2
Ungete le due parti dello stampo con un po' di burro e spolverizzatele con abbondanti zucchero a velo e amido di mais.
3
Distribuite la pasta di mandorle aiutandovi con le dita, dovrete riempire le due metà fino ai bordi, poi richiudete. Schiacciate l’impasto verso le pareti dello stampo in modo da creare una cavità centrale. Mantenete un po' di pasta di mandorle in eccesso in modo che sbordi dallo stampo, servirà poi per chiudere la base dell'agnello.
4
Preparate ora la pasta di pistacchio. Unite nel mixer la farina di pistacchio e la farina di mandorle, lo zucchero a velo, il glucosio, l’acqua e il sale e frullate fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferitelo in una ciotola, aggiungete le gocce di cioccolato e la marmellata di pere e amalgamate.
5
Aiutandovi con un cucchiaio, distribuite la farcia all’interno della cavità dell’agnello e richiudete bene la base con la pasta di mandorle in eccesso.
6
Sformate e, se necessario, rifinite delicatamente con un coltellino il vostro agnello pasquale. Lasciatelo riposare per due giorni ed eccolo pronto per essere servito e gustato!