Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
I leggerissimi vol au vent (volo al vento) sono dei cestini fatti da più strati sovrapposti di pasta sfoglia, spennellati con uovo e cotti in forno. Si servono come antipasto o finger food, farciti nei modi più vari. La ricetta base che vi proponiamo spiega, passo dopo passo, come realizzare questi fragranti canestrini pronti per mille ripieni diversi, dal salato al dolce.
PER 10 VOL AU VENT MEDI:
1
Per preparare i vol au vent iniziate con lo srotolare il primo disco di pasta sfoglia e, utilizzando un tagliapasta circolare da 6 cm di diametro, ricavate tanti dischetti cercando il più possibile di evitare avanzi di pasta. Procedete in questo modo anche con il secondo rotolo di sfoglia. Tenete da parte 10 dischetti e disponeteli su una teglia foderata di carta forno. Sui dischetti restanti praticate un foro centrale utilizzando un tagliapasta più piccolo (circa 3-4 cm di diametro) in modo da ricavare tante corone.
2
Bucherellate con i rebbi di una forchetta i 10 dischi pieni e spennellateli con l'uovo sbattuto. Su ciascuno di essi posizionate 3 corone avendo cura di pennellare sempre con l'uovo sbattuto anche nei bordi. Questa operazione non solo serve a fissare le corone tra loro, ma ha la funzione di consentire la caratteristica colorazione dorata dei vol au vent.
3
Cuoceteli nel forno già caldo a 200° per 10-15 minuti o comunque fino a quando i vol au vent appariranno gonfi e dorati.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.