I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
I tortini di tagliatelle intrecciate con ricotta, spinaci e uova sode sono un primo piatto ideale per un pranzo o una cena a buffet. Una ricetta di grande impatto visivo con tutto il gusto tradizionale della pasta all’uovo.
1
Per preparare i tortini di tagliatelle intrecciate con ricotta, spinaci e uova sode, iniziate dal ripieno: lessate brevemente gli spinaci, strizzateli accuratamente e raccoglieteli in una ciotola. Sminuzzateli con le forbici, salate, condite con un goccio di olio e aggiungete entrambi i tipi di ricotta ben scolata. Amalgamate. Aggiungete il parmigiano e amalgamate ancora. Tenete da parte il ripieno di spinaci. Lessate le uova di quaglia per circa cinque minuti, fin quando non saranno sode. Raffreddatele sotto il getto di acqua fredda e sbucciatele.
2
Lessate le tagliatelle poche per volta in una casseruola fin quando non saranno morbide. Scolatele man mano su un tagliere rivestito di carta forno e stendetele. Spennellatele con un po' di olio. Come per gli intrecci dei cesti prelevatene gruppi di 8-10 per volta (a seconda della dimensione degli stampi) e intrecciatele in modo da avere dei quadrati di tagliatelle intrecciate. Ungete degli stampi per muffin preferibilmente in silicone. Sistemate in ognuno un quadrato di tagliatelle intrecciate avendo cura di farlo aderire sul fondo e sui bordi di ogni formina. Riempite ogni stampo con un po' di impasto di ricotta e spinaci. Spingete al centro un ovetto di quaglia e richiudete con le tagliatelle in eccesso ripiegandole verso il centro.
3
Spennellate la superficie dei tortini di olio e coprite tutto con un foglio di alluminio. Cuocete in forno statico a 200°C per circa 20 minuti. Levate quindi il foglio e fate dorare cinque minuti. Sfornate e ricoprite con il foglio di alluminio per non far alzare le tagliatelle. Fate riposare.
4
Sformate, capovolgete e servite i tortini di tagliatelle intrecciate con ricotta, spinaci e uova sode.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.