I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Il risotto radicchio e taleggio è un primo piatto gustoso e raffinato, realizzato con una tipologia di radicchio piuttosto pregiata, il radicchio tardivo di Treviso. Gustoso e avvolgente, grazie alla mantecatura al formaggio, questo risotto è un piatto perfetto per il pranzo della domenica o una cena con amici.
Il risotto radicchio e taleggio è un primo piatto prelibato, un risotto cremoso e avvolgente nel quale il sapore amarognolo ma delicato del radicchio tardivo di Treviso si armonizza alla perfezione con quello di un formaggio ricco di carattere.
La ricetta non è difficile e prevede l'impiego di un vino importante, altra eccellenza veneta: l'Amarone della Valpolicella, usato sia per stufare il radicchio, in burro e zucchero, sia per sfumare il riso tostato.
Questo risotto morbido e gustoso è perfetto per un pranzo della domenica o una cena con amici.
La stagione invernale è quella d'elezione dei radicchi, nelle svariate qualità che se ne producono, tutte ottime e alcune decisamente pregiate, protagoniste di piatti della tradizione e creativi. Come cucinare il radicchio: varietà, proprietà, usi e ricette è un interessante approfondimento.
L'abbinamento con il formaggio, decisamente goloso, caratterizza diverse ricette di primi piatti al radicchio: due esempi sono i fusilli al radicchio, speck e taleggio e gli gnocchetti di patate al Radicchio di Treviso IGP, pera, gorgonzola e semi di papavero.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto al radicchio e gorgonzola, Risotto al radicchio rosso di Treviso, Risotto al taleggio con aceto balsamico, Risotto pere e taleggio
1
Per preparare il risotto radicchio e taleggio mondate il radicchio e tagliatelo a pezzetti tenendo da parte il cuore con le foglioline più tenere. In un tegame piuttosto largo fate sciogliere burro e zucchero.
2
Unitevi il radicchio a pezzetti e lasciatelo stufare brevemente mescolando. Bagnate con 1,5 dl di Amarone presi dal totale e una volta sfumato il vino aggiustate di sale. Mescolate bene e tenete da parte.
3
Nella stessa casseruola tostate il riso a secco quindi bagnate con il vino rimasto lasciandolo sfumare. Iniziate quindi la cottura del risotto unendo un mestolo di brodo vegetale alla volta. Verso metà cottura aggiungete metà del radicchio stufato.
4
Poco prima di spegnere la fiamma, quando il risotto è cotto ma ancora al dente, aggiungete l'altra metà. Mescolate, spegnete il fuoco e unite il taleggio tagliato a tocchetti e i cuori di radicchio spezzettati. Mescolate velocemente, coprite la pentola e lasciate riposare per un paio di minuti.
5
A mantecatura completata suddividete il risotto radicchio e taleggio nei singoli piatti e servite subito.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.