Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
Un risotto la cui ricetta prende spunto dalla tradizione contadina. Il risotto con i fagioli dall'occhio è un primo piatto facile da preparare, nutriente e ricco di sapore da gustare nelle giornate invernali.
Il risotto con i fagioli dall'occhio è una pietanza che rimanda alla tradizione contadina lombarda. Un primo piatto gustoso a base di ingredienti semplici, che coniugando cereali e legumi risulta sano e ottimo nei nutrienti.
Si tratta di un risotto che ben si adatta alle giornate invernali, servito all'onda e ben caldo. Anche il procedimento è piuttosto semplice: il riso fatto tostare e sfumare con vino rosso si porta poi a cottura con lo stesso brodo vegetale nel quale si sono cotti i fagioli. Alcune versioni della ricetta prevedono l'aggiunta di salsiccia ma noi abbiamo optato per una ricetta senza carne con la sola mantecatura finale con poco burro e grana.
I protagonisti della ricetta sono i fagioli dall'occhio, piccoli e chiari, caratterizzati da una macchiolina centrale più scura, da cui il nome, che si trovano in diverse regioni italiane. Come tutti i legumi sono un'ottima fonte di proteine vegetali e sali minerali e una volta cotti possono essere impiegati nella preparazione di zuppe e minestre o come secondo piatto.
Tra le nostre ricette con i fagioli dall'occhio trovate anche quella dei garganelli con fagioli e crudo al rosmarino e dei fagioli dall'occhio con scalogni e patate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto ai borlotti, Risotto al parmigiano, Risotto al Lambrusco
1
Per preparare il risotto con i fagioli dall'occhio, lasciate a bagno i fagioli in acqua fredda per 12 ore. Sgocciolateli, trasferiteli in una pentola con sedano, carota, aglio, 1/2 cipolla, gli aromi e una presa di sale grosso. Coprite con abbondante acqua salata, portate a ebollizione e cuocete per 45 minuti, un'ora circa.
2
Trascorso il tempo di cottura scolate i fagioli eliminando tutte le verdure e conservate l'acqua di cottura che utilizzerete per cuocere il risotto. In una casseruola fate appassire la cipolla tritata in una noce di burro.
3
Quando è diventata trasparente aggiungete il riso. Fate tostare su fiamma vivace per un paio di minuti quindi sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare.
4
Iniziate quindi la cottura del risotto come di consueto, a fiamma media, unendo un mestolo dell'acqua di cottura dei fagioli conservata e calda, avendo cura di unire altro liquido quando il precedente è stato assorbito. A metà cottura aggiungete anche i fagioli cotti e salate leggermente se necessario.
5
Quando il riso sarà cotto, mantecate con il burro e il formaggio grattugiato. Coprite, fate riposare per un paio di minuti, quindi suddividete il risotto con i fagioli dall'occhio nei singoli piatti. Completate con una macinata di pepe e servite.