Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
Vi proponiamo la ricetta di un grande classico rivisitato in chiave alcolica: la zuppa di cipolle al whisky. Un primo piatto facile da preparare, caldo e confortante per palato e spirito, un'idea da proporre per una cena tra amici gourmet.
La zuppa di cipolle al whisky è un primo piatto delicato di sapore e semplice nella ricetta, che presenta però la giusta nota sufficiente a conferire originalità. Si parte infatti da un grande classico come la zuppa di cipolle alla francese e si rivisita eliminando pane, formaggio e gratinatura finale, per aggiungere l'aroma dolciastro lasciato dal whisky.
Per prepararla scegliete cipolle dorate o bianche, e preparate un buon brodo vegetale fatto in casa con tante verdure miste.
Se gradite una texture più cremosa frullate la zuppa di cipolle al whisky: vi suggeriamo però di tenerne da parte una cucchiaiata a testa per la decorazione del piatto. In alternativa ai semi di zucca, poi, potete dare morso al piatto con una manciata di nocciole tostate e sminuzzate.
Zuppe e vellutate di verdura, o legumi, sono un modo sano e spesso leggero per gustare gli ortaggi autunnali e invernali. Restando sul tema anche la zuppa di cipolle al latte è una coccola per il palato, così come la zuppa di porri e patate a gratin con finocchietto che prevede anche un passaggio in forno.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa al pomodoro e curcuma, Zuppa di barbabietola, Zuppa del canavese, Zuppa di cavolfiore e ceci alla curcuma
1
Per preparare la zuppa di cipolle al whisky iniziate a tagliare le cipolle a fettine sottili e lasciatele in ammollo un paio d'ore nel latte.
2
Trascorso il tempo di ammollo scolate bene le cipolle, spolveratele con la farina e mescolate. In una pentola abbastanza capiente fate sciogliere il burro e aggiungete il chiodo di garofano e le foglie di salvia.
3
Aggiungete le cipolle tagliate e fatele dorare bene, regolate sale e pepe, quindi sfumate con il whisky. Fate evaporare, coprite con il brodo e portate a cottura per 10 minuti circa.
4
A fine cottura le cipolle devono risultare morbide, ma ancora integre. Se si preferisce una consistenza meno liquida date qualche impulso con un frullatore a immersione, per ottenere una crema fluida. Non frullate comunque tutte le cipolle e tenetene un po' da parte per l'impiattamento finale.
5
Servite la zuppa di cipolle al whisky ben calda, accompagnata da fette di pane precedentemente tostate o da crostini. A piacere completate il piatto aggiungendo i semi di zucca e una spolverata di pepe.