PREPARAZIONE | 15 MIN |
COTTURA | 2H |
PORZIONI | 4 PORZIONI |
ETA' CONSIGLIATA | DA 8 A 12 MESI |
POSSIBILITA' FRIGO | SI |
POSSIBILITA' FREEZER | SI |
I legumi possono essere inseriti nella dieta dei bambini a partire dal 9° mese, purché passati o senza buccia come i piselli secchi. Scegliete sempre ceci (e legumi in genere) raccolti da non più di un anno. I tempi di cottura possono variare molto in base alla qualità, ma solitamente un’ora è sufficiente. Non utilizzate ceci in scatola, contengono conservanti. Se vi spaventano i tempi di cottura, dimezzateli utilizzando la pentola a pressione.
Mettete i ceci in ammollo in acqua fredda con un pizzico di bicarbonato per 12 ore, la sera per il giorno dopo. Scolateli, sciacquate bene sotto l’acqua corrente e rimetteteli in una pentola (meglio se di coccio) con il rosmarino ben lavato e coperti d’acqua. L’acqua dovrà superare di almeno 5 centimetri i ceci. Portate a ebollizione lentamente e fate sobbollire a fuoco bassissimo per un’ora circa.
Nel frattempo lavate i pomodori, incidete il fondo con un taglio a croce e immergeteli per 30 secondi in acqua bollente. Scolateli, spellateli, divideteli in quattro e privateli dei semi. Quando i ceci sono cotti buttate nella pentola anche gli spicchi di pomodoro e cuocete ancora per qualche minuto. Filtrate il brodo e tenetelo da parte. Eliminate il rosmarino, passate i ceci e il pomodoro.