I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
I tortellini al pomodoro sono un primo piatto molto appetitoso: una ricetta facile che consente di gustare la tipica pasta ripiena emiliana cucinandola "asciutta". Perfetti per il pranzo e per la cena di tutti i giorni.
Un piatto di tortellini al pomodoro è un'alternativa semplice e molto gustosa a quella più consolidata dalla tradizione, che prevede i tortellini serviti in brodo.
La ricetta per prepararli è molto facile, poiché il sugo scelto per condirli è una semplicissima passata di pomodoro fatta restringere con poco olio, aglio e basilico. Condimento che esalta, senza soverchiarli, i ricchi sapori della pasta all'uovo e del ripieno di carne.
Si tratta anche di una ricetta veloce se si parte da tortellini acquistati già pronti o preparati in precedenza e conservati in freezer.
I tortellini fatti in casa o comunque realizzati artigianalmente sono molto diversi da quelli acquistati in busta al supermercato: è anche vero, però, che a volte può essere molto gratificante e pratico togliersi con poco sforzo uno sfizio a tavola.
Se amate la pasta ripiena in versione asciutta, provate anche i tortellini alla panna e i cappellettoni alla crema di parmigiano.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cappelletti in brodo, Vol au vent di tortellini, Ravioli ripieni di ricotta e pistacchi con pomodorini
1
Per prima cosa mettete a bollire l'acqua per i tortellini, che potete acquistare già pronti o aver realizzato secondo la nostra ricetta. Dedicatevi al condimento al pomodoro: scaldate l'olio in una casseruola e fatevi soffriggere l'aglio sbucciato e tagliato a metà.
2
Aggiungete la passata di pomodoro e aggiustate di sale e pepe: portate a bollore. Coprite e fate restringere a fiamma media per 15 minuti. A fine cottura eliminate l'aglio e unite un paio di foglioline di basilico, se gradito.
3
Lessate i tortellini in acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli in una zuppiera con il sugo al pomodoro. Mescolate molto delicatamente, trasferite nei piatti da portata e servite con parmigiano reggiano grattugiato a piacere.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.