Fare un risotto cremoso senza mantecare con burro e parmigiano si può? Lungi da me voler entrare nella diatriba tra chi lo vuole “all’onda” e chi lo preferisce “tirato”, penso invece ai vegani, o a chi soffre di...
Il risotto ai cuori di finocchio è un risotto semplice da preparare. Un primo piatto delicato, per il quale si utilizza la parte più tenera e saporita dell'ortaggio,il cuore. Ideale anche per chi segue una dieta vegetariana.
1
Il risotto ai cuori di finocchio si realizza seguendo la ricetta classica con qualche accortezza. Per prima cosa, in una casseruola scaldate due cucchiai d’olio e metà burro, lasciatevi sfinire la cipolla tritata. Dopo 2 minuti unite i cuori di finocchio a fettine, mescolate, insaporiteli con un pizzico di noce moscata e sale. Fate cuocere, coperto, fino a quando inizieranno a diventare morbidi. Tenete in caldo da parte.
2
In una seconda casseruola fate tostare il riso a secco e, quando non sarà più possibile tenerlo in mano, sfumate con il vino bianco lasciando evaporare. Unite un mestolo di brodo vegetale caldo e i finocchi. Mescolate e portate a cottura aggiungendo poco brodo alla volta. A fine cottura mantecate con il parmigiano e il restante burro.
3
Fate riposare il risotto con i cuori di finocchio per un paio di minuti, insaporite con un po’ di pepe, trasferite nei piatti da portata e servite.
Fare un risotto cremoso senza mantecare con burro e parmigiano si può? Lungi da me voler entrare nella diatriba tra chi lo vuole “all’onda” e chi lo preferisce “tirato”, penso invece ai vegani, o a chi soffre di...
Tagliate a fette sottili i finocchi. Scaldate due cucchiai d’olio e una noce di burro, mettetevi la cipolla tritata. Quando è trasparente, unite i finocchi, mescolate, insaporiteli con un pizzico di sale e uno di noce moscata. Quando sono morbidi,...
Da una pagnotta di pane rustico ricavo una fetta. Prendendo la mollica tra il pollice e l'indice strappo minuscoli frammenti, e li adagio sulla carta forno. Li metto in forno, a circa 100°, per almeno mezz'ora.
Portate a bollore una pentola colma d’acqua, immergetevi l’aragosta e fate bollire per 10 minuti, spegnete lasciate raffreddare l’aragosta nel suo brodo, sgocciolatela, apritela in senso longitudinale, estraete la polpa e tenete da parte. Fate...
In una casseruola lasciate fondere 60 grammi di burro, aggiungete il riso e la cipolla tritatissima, mescolate, fate assorbire il condimento, spruzzate il vino e lasciatelo evaporare. Quindi unite la lattuga tagliata a listarelle, mescolate e,...
Prima che finisca la stagione delle crocifere, vorrei proporre l'ultima ricettina, la mia preferita, un risotto ricco di magnesio, calcio, fosforo,selenio e vitamine.