I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Direttamente dalla tradizione romagnola, la ricetta dei passatelli in brodo offre un primo piatto facile e molto gustoso, preparato con ingredienti genuini come pangrattato e uova. Scoprite come preparare in casa i passatelli sia davvero molto semplice! Una ricetta adatta a un pranzo in famiglia saporito e sostanzioso, ideale per scaldarsi con un buon primo piatto in brodo.
1
Per preparare i passatelli per prima cosa dedicatevi per tempo al brodo. In una ciotola raccogliete il pangrattato e il parmigiano reggiano grattugiato. In una seconda ciotola sbattete le uova con sale, pepe, scorza di limone e noce moscata a piacere. Iniziate ad amalgamare con una forchetta.
2
Impastate a mano fino a ottenere una palla liscia e morbida. Qualora fosse troppo dura diluite con un po' di brodo, in caso fosse troppo tenera aggiungete altro pangrattato e parmigiano. Avvolgete il tutto nella pellicola alimentare e fate riposare a temperatura ambiente per 2 ore. Suddividete l'impasto a metà e fate passare ciascuna di esse, una alla volta e con una certa forza, attraverso uno schiacciapatate a fori larghi. Dovrete ottenere dei passatelli di circa 4 cm.
3
In alternativa potete utilizzare il tipico "ferro": relevate una porzione di impasto, stendetela allo spessore di circa 2 cm su una spianatoia infarinata e appoggiateci sopra l'attrezzo. Fate pressione scorrendo lentamente in avanti in modo da far fuoriuscire i passatelli dagli appositi fori. Raccoglieteli su un piatto oppure schiacciateli direttamente sulla casseruola con il brodo bollente. I passatelli in brodo sono pronti dopo un paio di minuti quando verranno a galla. Serviteli subito ben caldi
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.