Una delle classiche preparazioni da barbecue in versione panino: perfetto per stupire i vostri amici.
Il ramen è una zuppa tipica della cucina giapponese, che si prepara generalmente con noodles, brodo di carne, uova e carne di maiale e può essere aromatizzata con salsa di soia o miso. La zuppa di ramen può essere preparata anche in versione vegetariana, utilizzando il brodo vegetale e delle verdure fresche.
Per la pancia di maiale
Per il tofu croccante
per il ramen
1
Preparate la base del vostro ramen. Mettete i funghi a bagno in una tazza di acqua calda per circa 20 minuti. Fate rosolare la pancia di maiale in una padella su tutti i lati, partendo da quello con la cotenna.
2
Trasferite la pancia di maiale in una cocotte adatta alla cottura in forno con coperchio e unite gli spicchi d’aglio, i funghi ammollati e la loro acqua, lo zenzero sbucciato e tagliato a fettine, il peperoncino tagliato a rondelle, il sake, il mirin, la salsa di soia il sale e il pepe. Coprite con il coperchio e fate cuocere in forno a 160° per 2 ore e 30 minuti, girando la carne ogni 50 minuti.
3
Nel frattempo, in una ciotola, sistemate il tofu con lo spicchio d’aglio sbucciato e affettato, lo zenzero sbucciato e affettato, il peperoncino a rondelle, il cipollotto tritato a fettine (compreso il gambo). Unite 50 ml di salsa di soia e fate marinare per 1 ora e 30 , girando il tofu ogni 20 minuti. Trascorso questo tempo, scolate il tofu dalla marinatura e tagliatelo a cubettini. Scaldate in una padella un filo d’olio di sesamo e fate rosolare il tofu da tutti i lati finché non avrà formato una crosticina croccante. Tenete da parte.
4
Quando la carne sarà cotta, toglietela dalla pentola e fatela riposare per circa 30 minuti prima di tagliarla a fettine molto sottili. Scolate dalla pentola il grasso e raccogliete solo il fondo di cottura che si sarà depositato sul fondo e leggermente caramellato, raccogliendolo con una spatola. Scaldate il brodo e fatevi sciogliere il fondo di cottura della carne. In un tegame, portate a bollore abbondante acqua leggermente salata e fate cuocere gli spaghetti per ramen secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
5
Dividete i ramen in 4 fondine. Dividete i funghi nelle ciotole e qualche fettina di maiale. Versate un paio di mestoli di brodo ben caldo e unite le foglie di spinaci per farle appassire leggermente. Completate il vostro ramen con qualche dadino di tofu croccante e mezzo uovo semi sodo, un po’ di cipollotto fresco affettato, una spolverata di pepe e qualche stelo di erba cipollina per decorare. Servite subito con bacchette e cucchiaio.
Una delle classiche preparazioni da barbecue in versione panino: perfetto per stupire i vostri amici.
Rosolate il misto per soffritto con 2 cucchiai di olio e il burro in una casseruola. Unite le carni e fatele insaporire, poi sfumate con il vino. Versate la salsa, il concentrato di pomodoro e il latte e cuocete il ragù con il coperchio a fuoco...
La pasta radicchio e gorgonzola è una ricetta facile e gustosa, ottima per un piatto di pasta con il radicchio dal sapore intenso e stuzzicante.
Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.