I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Le fettuccine alla papalina con piselli sono un piatto di pasta facile e sostanzioso. Cremose e arricchite da prosciutto cotto, queste fettuccine all'uovo sono una versione altrettanto golosa di un piatto tipico della cucina romana.
Le fettuccine alla papalina con piselli sono una declinazione, tra le tante, delle fettuccine alla papalina: un piatto della cucina romana meno diffuso e popolare di altri grandi classici come la gricia o la carbonara.
Sembra che le fettuccine alla papalina siano state preparate per la prima volta da un cuoco di Papa Pio XII, per rispondere alla sua richiesta di un piatto che fosse un po' più raffinato della classica pasta alla carbonara. Se volete approfondire la storia, è da leggere l'articolo Fettuccine alla papalina: storia e versioni di un piatto di pasta (quasi) dimenticato.
Le fettuccine alla papalina con piselli, celebrano e innovano allo stesso tempo: alla base le fettucine, poi cipolla finemente tritata, prosciutto cotto a dadini o listarelle e pisellini. Il tutto legato da una crema all'uovo e parmigiano grattugiato. Qualcuno aggiunge la panna, qualcuno mantiene l'originale prosciutto crudo.
Questa è la nostra versione, un piatto ricco e sostanzioso dal procedimento piuttosto semplice, per un pranzo in famiglia o una cena tra amici buongustai, che siamo certi vi darà grande soddisfazione.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Fettuccine Alfredo, Fettuccine prosciutto e funghi, Tagliatelle al prosciutto crudo, Fettuccine gamberetti e pistacchi
1
Per preparare le fettuccine alla papalina con piselli iniziate a far fondere il burro in una padella antiaderente. Insaporitevi la cipolla tritata finemente e quando è diventata trasparente unite i piselli, coprite e cuoceteli a fuoco lento per 20 - 25 minuti.
2
A cottura quasi ultimata aggiungete il prosciutto a dadini, salate e tenete al caldo. Nel frattempo sbattete leggermente le uova con due cucchiai di Grana Padano grattugiato e una macinata di pepe, in una zuppiera abbastanza grande da contenere, poi, la pasta.
3
Lessate le fettuccine al dente, scolatele (tenendo da parte una tazza dell’acqua di cottura) e mescolatele rapidamente alle uova sbattute che devono rapprendersi attorno alla pasta formando una specie di velo. Aggiungete i piselli e il prosciutto e completate con qualche fiocchetto di burro e altro Grana Padano grattugiato. Mescolate bene e rapidamente ma con delicatezza per evitare che le fettuccine si rompano. Se il tutto risultasse troppo asciutto spruzzate con un goccio di acqua di cottura della pasta tenuta da parte.
4
Terminate con un po' di pepe macinato al momento, suddividete le fettuccine alla papalina con piselli nei singoli piatti e servite subito.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.