In una larga ciotola lavorate il burro con lo zucchero a velo e un pizzico di sale, aggiungete le farine di mandorle e nocciole mescolate e poi unite anche la farina. Lavorate con le mani fino ad avere un impasto omogeneo. Prendete due fondi di tortiera a cerniera e rivestiteli con carta da forno. Sminuzzatevi sopra l’impasto, copriteli con un altro foglio di carta da forno e, con il matterello, tirateli a disco. Eliminate la pasta eccedente e cuoceteli in forno caldo a 160° per trenta minuti.
Preparare la crema pasticciera: fate bollire il latte con la buccia di limone, il caffè, la cannella, i chiodi di garofano e la vaniglia. Ritirate e filtrate. In una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e diluite con il latte caldo filtrato, ponete sul fuoco e cuocete fino a quando la crema si staccherà dalle pareti del recipiente.
Prendete uno dei due dischi di pasta, adagiatelo sul piatto da portata, spalmatelo con la crema e sopra coprite con l’altro disco. Conservate in frigorifero per due giorni.
Preparate lo sciroppo: in una casseruola versate l’acqua, aggiungete lo zucchero, ponete sul fuoco, lasciate scaldare e ritirate quando la consistenza è quella di uno sciroppo. Profumatelo con un cucchiaino di aceto balsamico.
Il giorno in cui consumate il dolce, immergete per due ore i frutti di bosco nello sciroppo e poi serviteli a parte in una salsiera.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI MANDORLE E NOCCIOLE CON CREMA PASTICCERA AI FRUTTI DI BOSCO"
Questa torta al limone e mandorle è soffice e profumata e si prepara con facilità in soli 20 minuti. Dopo la cottura in forno è pronta per essere servita a colazione o come un dolce spuntino, perfetto per accompagnare una tazza di tè caldo.
Un pane morbido con da tre ripieni diversi: la crema pasticcera, la crema di nocciole e la confettura di albicocche. Un dolce particolamente adatto per la colazione che si conserva, in un sacchetto di nylon per alimenti, per diversi giorni.
Non vi...
Ci sono piatti che, non appena assaggiati, fanno pieno centro nella nostra memoria storica, che riportano immediatamente all'infanzia, così come la madeleine di proustiana memoria. Uno di questi per me è senza dubbio la crema...