I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
I cannelloni di carne e funghi sono un primo piatto delizioso e ricco di gusto, perfetto per le occasioni importanti, dal pranzo della domenica in famiglia a quello di una giornata di festa. Sono facili da preparare, basta avere un po' di tempo a disposizione.
Per la pasta
Per il ripieno:
Per infornare:
Preparare i cannelloni di carne e funghi è alla portata di tutti, basta seguire i passaggi per le varie preparazioni e concedersi il tempo necessario.
Si comincia con il ripieno, realizzato con soffritto, carne trita e salsiccia di vitello, uova, grana e arricchito con i funghi secchi.
Si passa, poi, alla besciamella e ad assemblare i cannelloni, dopo aver sbollentato la pasta al'uovo. Se preferite prepararla da voi, seguite la nostra ricetta base. Disponeteli quindi nella teglia sopra un strato di besciamella e a qualche cucchiaio di passata di pomodore e a una spolverata di grana.
Et voilà! I cannelloni sono pronti per essere infornati e dopo un'oretta di cottura potrete servirli belli caldi durante il pranzo della domenica o per un'occasione di festa. Un primo piatto goloso e profumato perfetto per essere condiviso con la famiglia e con gli amici.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cannelloni ricotta e spinaci, Cannelloni zucca e ricotta, Cannelloni alle lenticchie e cotechino
1
Per preparare i cannelloni di carne e funghi, iniziate ad ammollare i funghi porcini secchi in acqua tiepida per almeno 15 minuti.
2
Preparate il soffritto, tritando finemente il sedano, la cipolla e la carota. Scaldate l'olio extravergine di oliva in una casseruola e lasciateli rosolare lentamente a fiamma bassa. Nel frattempo, in una ciotola preparate la carne trita e la salsiccia sgranata.
3
Strizzate i funghi delicatamente e tritateli grossolanamente. A questo punto, versate nella casseruola la carne trita, la salsiccia sgranata e i porcini e fate rosolare il tutto. Quando la carne avrà cambiato colore sfumate con 1 dl di Marsala secco portando il tutto a cottura e aggiustando di sale e pepe.
4
Il trito dovrà risultare asciutto. Lasciate intiepidire e trasferite la carne e i funghi cotti in un mixer e tritateli: in questo modo il composto sarà più omogeneo e semplice da distribuire.
5
Non appena il composto si sarà raffreddato, aggiungete un uovo intero, un tuorlo, il grana e la noce moscata e impastate bene con le mani o con l'aiuto di un cucchiaio, fino a ottenere un composto omogeneo.
6
Preparate la besciamella seguendo la nostra ricetta base. Scottate velocemente le sfoglie di pasta all’uovo in acqua bollente, a seconda delle dimensioni della teglia potrete o meno tagliare a metà la pasta all’uovo in modo da gestire meglio la porzionatura dei cannelloni una volta cotti. Scolatele e fatele asciugare su un panno da cucina pulito distanziate tra loro, in modo che non si attacchino.
7
Stendete le sfoglie su un tagliere e tagliatele a metà così da ottenere 2 quadrati. Disponete il ripieno al centro della sfoglia, quindi arrotolate la pasta richiudendo in modo da formare i cannelloni. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti: otterrete 12 cannelloni. Sul fondo di una pirofila da forno (la nostra è di 22x28 cm) versate due cucchiai di besciamella.
8
Disponete i cannelloni affiancati nella teglia. Ricopriteli con qualche cucchiaio di besciamella.
9
Aggiungete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e finite con una spolverata di grana. Gratinate in forno a 190°C per 15-20 minuti circa.
10
Sfornate i cannelloni di carne e funghi, lasciateli assestare per qualche minuto e serviteli.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.