La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Le brioche alla crema sono una ricetta ideale per cominciare la giornata con bontà ed energia. Sono soffici e fragranti e il loro interno contiene una setosa crema aromatizzata all'arancia che prevede l'uso dell'amido di mais anzichè della farina; questo accorgimento renderà il ripieno di queste brioche digeribile e leggero, e semplicemente squisito!
PER LA PASTA BRIOCHE
PER LE CREMA
1
Sciogliete il lievito nell’acqua appena tiepida e versate su 150 grammi di farina. Lavorate con le mani fino ad ottenere una palla liscia (aggiungete eventualmente qualche cucchiaio di acqua in più nel caso l’impasto fosse troppo sodo) praticate una croce sulla superficie e ponete a lievitare circa 30-40 minuti in una ciotola coperta con pellicola alimentare.
2
Impastate i restanti 350 grammi di farina con il latte, aggiungete poi le due uova, lo zucchero, il sale e la buccia d’arancia.
3
Lavorate bene l’impasto e solo alla fine unite un pezzetto alla volta il burro. Alla fine l’impasto dovrà risultare bello lucido e non appiccicare alle mani. Prelevate il primo impasto ed apritelo sul piano di lavoro.
4
Appoggiate il secondo impasto e, chiudendolo all’interno del primo, impastate con le mani fino a che i due composti saranno perfettamente amalgamati. Fate lievitare per 3 ore a temperatura ambiente in una ciotola coperta con pellicola alimentare.
5
Quando l’impasto sarà pronto rovesciatelo sul piano di lavoro e dividetelo in tanti pezzi quante le brioscine che vorrete ottenere (potete anche pesare i pezzi circa 35 grammi per ogni brioscina). Stendete con il mattarello e confezionate le brioscine in base alla forma che più vi piace: fagottini o cornetti. Sistemate le brioscine distanziate tra loro su carta forno e fate lievitare ancora 2 ore.
6
Prima di infornare pennellate la superficie con un tuorlo diluito con del latte. Cuocete in forno a 200° per 10 minuti.
7
Per la crema. Montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, unite l’amido di mais e la scorza d’arancia grattugiata.
8
Mescolate e versate a filo il latte intiepidito. Cuocete la crema in una casseruola su fiamma bassissima per 6-7 minuti, versatela in una ciotola e lasciatela raffreddare coperta a contatto con un foglio di pellicola per alimenti. Praticate un foro alle focaccine, oppure incidete la superficie dei cornetti e riempite con la crema.
9
Praticate un foro alle brioche, oppure incidete la superficie dei cornetti e riempite con la crema.
10
Servite le brioche alla crema per una golosa colazione!
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.