Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
Il brasato al Barolo è un gustoso piatto della cucina piemontese. Uno stufato di carne di manzo resa tenerissima dalla cottura lenta e dai profumi inebrianti che il pregiato vino rilascia. Una ricetta perfetta per il pranzo della domenica o per un'occasione di festa.
Preparare il brasato al Barolo significa gustare un secondo piatto di carne prelibato nonché un grande classico della nostra tradizione.
Si tratta infatti di una tipica ricetta piemontese nella quale la carne di manzo viene brasata, cioè prima rosolata nel fondo di un soffritto e poi fatta cuocere lungamente e a fiamma dolce nel vino Barolo, uno tra i più pregiati vini italiani, insieme alle verdure soffritte e ad aromi come salvia e rosmarino, chiodi di garofano e ginepro.
Ed è proprio la cottura lenta che consente alla carne di ammorbidirsi e insaporirsi. Il taglio più indicato per questa preparazione è il cappello del prete, non troppo magro e ricco di tessuto connettivale. Volendo si può lasciar marinare la carne a temperatura ambiente nello stesso vino per una nottata, insieme ad aromi, prima di passare alla cottura.
Come servire al meglio il brasato al Barolo? Per gustare tutto il suo intenso sapore consigliamo di far riposare un po' la carne prima di servirla: come tutti gli stracotti è ancora più buona.
Tagliatela a fette e presentatela inseme al profumato intingolo che potete fare restringere sul fuoco magari con l'aggiunta delle sue stesse verdure frullate. Come contorno le patate, che qui vi proponiamo cotte insieme alla carne, o in alternativa un puré o la polenta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brasato al Barbera, Gulasch di manzo, Ossibuchi alla milanese
1
Per preparare il brasato al Barolo iniziate mondando sedano, cipolla e carota e tagliateli grossolanamente. Preparate anche un mazzetto aromatico legando insieme un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia. Procedete rifilando il pezzo di carne dalle parti più grasse.
2
Dopo aver sgrassato la carne legatela come un arrosto, con lo spago da cucina. Procedete quindi facendo rosolare il manzo a fiamma vivace nel burro. Quando sarà ben colorito su tutti i lati toglietelo dalla pentola, mettetelo da parte e nello stesso burro fate rosolare l'aglio, il sedano, le carote e la cipolla. Quando il soffritto si sarà ammorbidito rimettete la carne in pentola aggiungendo anche il mazzetto aromatico.
4
Bagnate la carne e gli odori con il vino rosso e a questo punto aggiungete l'alloro, i chiodi di garofano e le bacche di ginepro. Iniziate quindi la cottura: coprite la pentola, abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco lento per 3 ore aggiungendo del brodo di tanto in tanto per tenere la carne immersa in umido.
5
A circa mezz'ora dal termine della cottura unite le patate novelle dopo averle pelate, lavate e tagliate a metà. Infine salate e unite una macinata di pepe.
6
Servite il brasato al Barolo tagliato a fette e accompagnato dall'intingolo e dalle patate.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck...
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo.
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia!
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.