La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
La pizza alla crema di zucca, caciocavallo e lardo, da servire in tranci, è un aperitivo sfizioso dal gusto avvolgente e robusto. L’utilizzo della farina rustica semi-integrale, unito alla lunga lievitazione, garantisce un risultato soffice e altamente digeribile.
Per l'impasto
Per il condimento
Pochi momenti sono conviviali come quello in cui dal forno esce una pizza fumante e profumata. Meglio ancora se condita in modo insolito, con una crema delicata di zucca, “rinforzata” dal sapore deciso del caciocavallo piccante e del lardo di Colonnata, mentre le noci in superficie donano un piacevole effetto crunchy al palato. Questa non è la classica ricetta della pizza, ma un'idea di pizza gourmet pensata per le feste. Un altro abbinamento goloso è quello della pizza pere williams e gorgonzola.
Per ottenere un impasto soffice con poco lievito (solo 4 grammi!) bisogna prepararlo la sera prima, lavorandolo a mano: un’accortezza necessaria per un risultato naturale e “come una volta”, grazie anche all’utilizzo di farina rustica semi integrale di tipo 1.
Vi suggeriamo di accompagnare questa preparazione con un vino delle feste scelto fra i vitigli Franciacorta, Prosecco o Alta Langa per citarne alcuni.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Focaccia Gourmet, Torta salata della Vigilia, Albero di Natale da mangiare
1
Per preparare la pizza alla crema di zucca, caciocavallo e lardo dovete iniziare la sera prima. In una ciotola capiente, sciogliete il lievito insieme al miele nell’acqua a temperatura ambiente. Aggiungete la farina a pioggia mescolando con un cucchiaio di legno. Proseguite con l’olio e in ultimo il sale. Continuate a mescolare. Fate scivolare il composto (che dovrà essere molto appiccicoso) su un piano da lavoro leggermente infarinato. Allargatelo con i polpastrelli unti di olio e ripiegatelo su se stesso: lembo destro verso il centro, lembo sinistro verso il centro, e poi le due estremità. Riponete in una ciotola pulita e unta. Ungete, quindi, la superficie e coprite con pellicola. Fate riposare 30 minuti. Riponete in frigorifero fino al pomeriggio seguente.
2
Preparate la crema di zucca: raccogliete in un pentolino lo scalogno tritato e fatelo dorare con poco olio. Aggiungete la zucca tagliata a cubetti e fate insaporire. Aggiungete anche le patate sempre a cubetti e mescolate. Salate e coprite a filo d’acqua. Fate cuocere fin quando le verdure non saranno tenere. Frullate con un mixer ad immersione aggiungendo la noce moscata e correggendo eventualmente di sale. Dovrete ottenere una vellutata con la consistenza simile a quella della passata di pomodoro. Eventualmente aggiungete un goccio di acqua. Tenete da parte.
3
Ungete il fondo di 2 teglie antiaderenti. Ribaltate l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato, allargatelo con i polpastrelli unti e avvolgetelo come a formare un rotolo. Con un tarocco dividetelo in due parti e riponete ogni porzione in una teglia. Fate riposare 15 minuti. Allargate quindi l’impasto fino a portarlo ai bordi della teglia. Ungete la superficie, coprite con pellicola e fate riposare circa 30 minuti. Cuocete in forno statico preriscaldato alla massima temperatura posizionando la teglia sul livello più basso per circa 15 minuti. Sfornate velocemente, cospargete con la vellutata di zucca e qualche ago di rosmarino. Rimettete in forno sul livello medio per altri 5 – 10 minuti, fino alla doratura dei bordi.
4
Sfornate, ultimate con le fette di lardo, il caciocavallo a scaglie sottili e le noci a granella. Servite immediatamente la vostra pizza gourmet alla crema di zucca caciocavallo e lardo.
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi.
Preparare i bagel con una farcitura classica e irresistibile di Philadelphia, salmone e avocado è più facile di quanto sembri: una ricetta perfetta per un brunch o una pausa golosa.
La focaccia ramen è un lievitato insolito dal sapore sorprendente. Preparatela come antipasto o per un aperitivo con gli amici, il suo gusto stuzzicante aromatizzato alla paprika e al cipollotto conquisterà tutti.
L'albero di Natale di pan brioche salato è facile da realizzare, di grande effetto e buonissimo! Una ricetta ideale per la tavola delle feste.
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...